Il dio Thor: il dio del fulmine e del tuono nella mitologia norrena

Il dio Thor: il dio del fulmine e del tuono nella mitologia norrena
James Miller

Un lampo, seguito da un rombo di tuono, squarcia il silenzio incombente della notte.

I cieli si dividono in due mentre una figura imponente taglia le nuvole voluminose brandendo un martello con la rabbia negli occhi.

Ma cos'è in realtà? È un uccello? È un aereo? È uno dei satelliti di Elon Musk che non ha funzionato in orbita e ora sta cadendo a una velocità impressionante verso il suolo?

La risposta è: nessuno di loro.

Quando pensiamo ai tuoni, ai martelli e ai cieli tempestosi, ci viene in mente solo una cosa: naturalmente, non è altro che il dio Thor, il dio norreno dei fulmini e dei tuoni.

Ma da dove è spuntato questo dio, quali sono i poteri di Thor, perché è così popolare e, per l'amor del Valhalla, era davvero un biondino?

Qual è il Dio di Thor?

La lotta di Thor con i Giganti

Thor è il dio norreno del tuono, dei fulmini e delle tempeste nella mitologia norrena.

Essendo il preferito dai suoi fedeli, questo bel dio del tuono compare in molte parti della religione norrena.

Seguendo il modello universale delle divinità portabandiera non confinate a una sola area di competenza, Thor è responsabile di innumerevoli aspetti della mitologia nordica.

Thor è noto per la sua forza, il suo coraggio e il suo temperamento rapido. Viene spesso raffigurato come un guerriero feroce, pronto a difendere gli dei e il mondo mortale dai loro nemici.

Guarda anche: Il dio greco del vento: Zefiro e gli Anemoi

Ma la forza bruta non è il suo unico talento.

Oltre a essere il dio del tuono, dei fulmini e delle tempeste, Thor è anche associato alla fertilità e alla protezione.

In alcune tradizioni è considerato un dio della fertilità, in grado di portare la pioggia e quindi di favorire i raccolti, ed è spesso raffigurato come un difensore dell'antica Scandinavia.

Thor è anche associato al ciclo agricolo e alle stagioni e il suo culto durante l'epoca vichinga era spesso collegato a rituali legati a questi temi.

Perché Thor è un Dio potente?

Thor si distingue in modo significativo dalle altre divinità norrene semplicemente perché è estremamente overpowered (per favore, nerf).

Armato di un martello magico e di un flusso infinito di forza innata che scorre nelle sue vene, il dio del tuono si colloca al vertice della catena alimentare nordica.

La maggior parte delle storie che vedono protagonista Thor ruotano attorno alla sua forza pura e divina.

Tra i suoi poteri più importanti vi sono:

  1. Forza fisica Thor è considerato uno degli dei più forti dei miti norreni ed è spesso raffigurato come capace di sollevare e trasportare oggetti pesanti.
  2. Forza mentale: Thor è spesso vulnerabile agli inganni, ma la sua resistenza mentale non può essere messa in discussione: il suo cervello è sempre pronto per la battaglia, il che dà al dio del tuono un netto vantaggio sugli altri dei norreni.
  3. Mjolnir Il Mjolnir è il martello magico e senziente di Thor, che si dice sia in grado di spianare intere montagne e di evocare saette incandescenti. La capacità di Thor di brandire il Mjolnir con grande abilità e precisione lo rende davvero formidabile e può usare il martello per sconfiggere anche i nemici più potenti.
  4. Volo Thor può usare Mjolnir per volare nell'aria, il che gli permette di percorrere rapidamente grandi distanze e di raggiungere i nemici in pochi istanti.
  5. Controllo del tempo Thor, il dio del tuono, dei fulmini e delle tempeste, è in grado di controllare il tempo e di evocare fulmini e saette per sconfiggere i suoi nemici.

Thor è un Dio Aesir o Vanir?

Sebbene le guerre tra bande non fossero così famose nell'antica cultura nordica, due pantheon di divinità regnavano comunque sovrani.

Nella mitologia norrena, gli dèi Aesir e gli dèi Vanir erano due gruppi di divinità che si pensava abitassero i regni di Asgard (la casa degli Aesir) e di Vanaheim (la casa dei Vanir).

Gli Aesir erano associati al potere, alla guerra e alla saggezza ed erano considerati i più potenti dei due gruppi. Gli Aesir comprendevano divinità guerriere come Odino, Frigg e, naturalmente, Thor.

Data la passione di Thor per l'uccisione dei giganti nei nove regni e per il tuffo a capofitto nelle terre dove infuria la battaglia, non sorprende che sia un dio Aesir.

I Vanir, invece, erano associati alla fertilità, alla saggezza e al mondo naturale e si pensava che fossero più legati alla terra e ai suoi cicli ambientali.

Tra le divinità Vanir più famose vi sono Freya, Njord e Frey.

Gli Aesir e i Vanir erano originariamente in guerra, ma alla fine fecero pace e si sposarono, dando vita a un pantheon di divinità che comprendeva sia gli Aesir che i Vanir.

In molti miti norreni, gli Aesir e i Vanir sono rappresentati mentre lavorano insieme per proteggere il mondo mortale e mantenere l'equilibrio del cosmo.

Incontrare la famiglia

Lo status leggendario di Thor tra tutti gli dei non è dovuto solo alla sua forza.

Thor vanta un albero genealogico così imponente da poter essere paragonato a quello di Zeus, il dio greco del tuono, e alla sua genealogia.

Thor è il figlio di Odino, il re degli dei, e dell'amante di Odino, Jord, che si dice sia la personificazione della terra.

È cresciuto anche con Loki, il figlio di Fárbauti e del mezzogigante Laufey. Si pensa erroneamente che Loki sia in realtà il fratello di sangue di Thor, mentre in realtà sono solo cresciuti insieme.

Thor ha diversi figli, tra cui Magni, Modi e Thrud, tutti figli di Sif, la dea norrena del grano e dei cereali.

Thor è anche imparentato con gli altri dei e dee dei racconti norreni, in quanto tutti discendono dal primo dio, Borr, che era figlio dell'essere primordiale Buri.

I fratellastri di Thor sono Baldr, Vidar, Hodr e Vali.

A volte è complicato, ma non è nulla se lo paragoniamo al caos della mitologia greca.

Per semplificare le cose, ecco un elenco più conciso dei membri della famiglia di Thor nella mitologia norrena:

  • Odino Il padre di Thor e il re degli dei.
  • Jord : madre di Thor e amante di Odino.
  • Loki Fratellastro di Thor e figlio di Odino e della gigantessa Angrboda.
  • Sif: Moglie di Thor e madre dei suoi figli.
  • Magni, Modi e Thrud : i figli di Thor.
Il dio norreno Odino, padre di Thor, accompagnato dai suoi due lupi, Geri e Freki, e dai corvi, Huginn e Muninn

Thor è un Dio o un semidio?

Spesso si confondono le definizioni di dio e semidio.

In molte mitologie gli dei sono considerati esseri divini onnipotenti, onniscienti ed eterni, spesso raffigurati con capacità sovrumane e venerati come le divinità più potenti.

I semidei, invece, sono considerati per metà uomini e per metà dèi e talvolta sono chiamati eroi con ascendenze divine; hanno qualità umane e divine, ma non sono potenti come gli dèi.

Nonostante ciò, sono ancora considerati superiori agli esseri umani e spesso hanno abilità speciali, proprio come il nostro amichevole dio del tuono norreno di quartiere.

Dopo aver esaminato il suo albero genealogico e la sua forza rigorosa, si può affermare con certezza che Thor non è un semidio ed è un dio puro, in tutto e per tutto.

Nel nome

Il nome di Thor emana in realtà un'autentica energia maschile. La semplicità del suo nome è ciò che fa paura.

Il nome "Thor" deriva dalla parola norrena "Thor". Þórr Thor è il dio del tuono, dei fulmini e delle tempeste nella mitologia norrena e il suo nome è strettamente associato a questi elementi naturali.

Il "nome di Thor" è anche legato alla parola norrena " Þunraz, "In norreno antico, la lettera "Þ" si pronuncia come l'inglese "th", motivo per cui il nome "Thor" si pronuncia con un suono "th" duro in inglese piuttosto che con un suono "th" morbido come la parola inglese "the".

Il suo nome potrebbe anche essere collegato all'onomatopea del tuono.

Aspetto di Thor

Naturalmente, un dio del calibro di Thor avrà sicuramente un aspetto sovrapponibile.

Ma questo tonante dio norreno è davvero grasso e morbosamente obeso nella mitologia norrena?

Ha i capelli d'oro come Chris Hemsworth?

Anche se Thor potrebbe avere l'appetito più caotico di sempre, è tipicamente raffigurato come un uomo forte e muscoloso con capelli e barba rossi. Spesso Thor porta un elmo e brandisce Mjolnir nella mano destra.

Thor è anche spesso raffigurato con una cintura chiamata Megingjörð che gli conferisce una sorta di potenziamento eccessivo quando ingaggia combattimenti nei bar. Indossa anche un paio di guanti di ferro chiamati Járngreipr In alcune tradizioni popolari, Thor viene anche visto in sella a un carro trainato da capre o cervi.

Thor è tipicamente raffigurato come molto alto e imponente, con una presenza imponente. I suoi occhi sono spesso descritti come feroci e penetranti, e viene spesso mostrato con un'espressione determinata o aggressiva sul volto.

Quindi, sì, sicuramente, dovresti nascondergli la tua ragazza.

Un'illustrazione del dio Thor con il suo martello Mjöllnir, da un manoscritto islandese del XVIII secolo

Come è stato creato il martello di Thor?

Secondo un mito, i nani Sindri e Brokkr crearono il martello di Thor, Mjolnir.

Tutto ebbe inizio quando Loki, il dio dispettoso, scommise che i nani non avrebbero potuto fare un regalo di valore come la collana di Freyja.

Per vincere la scommessa, i nani crearono Mjolnir da un metallo divino chiamato "Uru", anche se questa è una delle poche volte in cui il metallo viene menzionato. Il risultato finale era così potente che poteva letteralmente frantumare le montagne.

Thor usò Mjolnir per proteggere gli esseri umani e sconfiggere i suoi nemici, e divenne un simbolo ben noto dei miti norreni.

Simboli del Dio Thor

Thor appare in innumerevoli gingilli e statuette nel regno umano da quando ci ha abbellito con la sua presenza mitologica.

La popolarità di Thor si estendeva in lungo e in largo, per cui i suoi simboli sono comuni nell'artigianato risalente all'epoca vichinga.

Alcuni simboli associati a Thor nella mitologia norrena includono:

  1. Mjolnir Il Mjolnir è uno dei simboli più noti di Thor ed è spesso raffigurato come simbolo del suo potere e della sua forza. È anche una delle armi più efficaci che consolidano il suo posto e la sua forza bruta nella mitologia e nella cultura popolare.
  2. Lampi di luce Thor, dio del tuono, dei fulmini e delle tempeste, è spesso associato alle saette e talvolta è raffigurato mentre le brandisce come armi. Sebbene in questo settore vi sia uno scontro con il dio romano Giove (e il suo equivalente greco Zeus), i fulmini sono attribuiti principalmente a Thor, grazie alla sua popolarità.
  3. Carro trainato da capre Poiché Thor è raffigurato a cavallo di un carro guidato da capre, questi bellissimi erbivori sono spesso associati al dio norreno del tuono.
  4. Svastica I popoli germanici hanno fatto in modo di consolidare il ruolo di Thor nella loro vita di battaglia invocando la sua grazia attraverso le svastiche, utilizzate principalmente come segno di protezione per ottenere il favore degli dei e per rappresentare il martello e il potere di Thor.
  5. Alberi di quercia Poiché alcuni racconti specifici di Thor lo ritraggono come un amante delle querce, non c'è da stupirsi che la quercia comune sia diventata uno dei suoi simboli. Inoltre, le querce sono in grado di resistere a rischi ambientali estremi come tornado, temporali e uragani, una vera e propria testimonianza di Thor.
Una vecchia quercia, disegno a carboncino di G. B. 1852

I ruoli di Thor

L'inclusione di Thor nella mitologia norrena non si limita solo ad alcune cose: come Iside nella mitologia egizia e Giunone nei racconti romani, Thor è il dio delle chiamate rapide per innumerevoli fattori in tutta l'Europa settentrionale.

Curiosi, diamo un'occhiata ad alcuni di essi.

Il guerriero

Essendo essenzialmente una fortezza ambulante, la fisicità di Thor, pronto a combattere, ricorda a tutti i suoi nemici che è, in fondo, un guerriero.

Thor è il gioiello della corona degli dei Aesir e il più abile difensore di Asgard oltre a Odino.

La sua smania di uccidere giganti e nemici mortali è un'ode alla sua costante vigilanza. Di conseguenza, questa versione guerriera di Thor è anche la più popolare.

In coppia con Mjolnir, è un'incarnazione indistruttibile del tuono che irrompe nel cielo. Per i popoli nordici, questo significava tutto.

Thor come guerriero nella religione norrena era celebrato nei simboli e nelle incisioni delle armi risalenti all'epoca vichinga. Il suo nome era invocato dai suoi fedeli in battaglia e spesso era un punto fermo quando veniva menzionato insieme a Odino.

La mietitrice

La pioggia è necessaria per la crescita delle colture.

Essendo il guardiano celeste del tempo, Thor si assicurava anche che i mortali dei nove regni fossero ben nutriti.

Naturalmente, ciò significava tenere sotto controllo le colture e i raccolti annuali. Per il dio del tuono, una gran parte di questo è stato possibile grazie a sua moglie, Sif.

Poiché Sif era la personificazione del grano e dei raccolti, la sua unione con Thor stabilisce un collegamento diretto tra la terra e il cielo.

Per questo motivo, anche le popolazioni nordiche e germaniche invocavano il nome di Thor come leggiadro mietitore in occasione di raccolti abbondanti dopo inverni rigidi e gelidi.

La dea Sif tiene in mano i suoi capelli d'oro

Il Protettore

Una costante promessa di difesa fa di un buon dio un grande dio.

Poiché i temporali si verificavano in abbondanza nelle terre nordiche, la presenza imminente di Thor era avvertita dagli abitanti. Per quanto spaventosi possano sembrare, i tuoni erano ritenuti di buon auspicio perché significavano che Thor si era rivelato a loro.

Naturalmente, il rombo dei cieli che cadeva rappresentava anche la sua rabbia, ma non era necessariamente un male, perché incuteva paura a chiunque volesse invadere i villaggi dove Thor era onorato.

Questo si è visto in pratica molto prima che il cristianesimo prevalesse definitivamente in Scandinavia durante l'epoca vichinga.

Quando i cristiani si riversarono nell'Europa settentrionale con nuove nozioni, portarono con sé l'immediata esigenza di sostituire la tradizionale religione norrena con il cristianesimo.

Naturalmente, questa ondata di ostilità fece sì che la popolarità di Thor raggiungesse vette ancora più alte come protettore del popolo: mentre i cristiani indossavano le loro croci, i popoli nordici mostravano apertamente la devozione ai loro dei portando al collo il martello di Thor come simbolo.

Il benedicente

Sebbene Thor e il suo martello siano spesso considerati portatori di distruzione assoluta, a volte poteva anche essere il simpatico del posto.

Al di là della forza delle sue pinze di ferro, Thor era anche un dio che donava: le persone che lo veneravano cercavano pace, conforto e, soprattutto, benedizioni.

Per gli abitanti di Midgard, ottenere il favore di Thor significava completare l'ultimo livello della vita stessa. I suoi fedeli invocavano il suo nome in occasione di matrimoni, cacce e inaugurazioni di insediamenti per aumentare la purificazione.

Questo fa un parallelo con un mito norreno in cui Thor e Loki stavano cenando. Thor arriva davanti alle sue capre, le macella, ne pulisce la pelle e le cucina. Dopo un pasto delizioso, Thor benedice ciò che resta delle capre e queste si rianimano magicamente.

Thor su un carro con le sue capre

Thor e Odino

Ah, sì, il perfetto rapporto padre-figlio.

Per arrivare al dunque, Thor e Odino hanno un forte legame di amore e lealtà.

Ma naturalmente, come in ogni relazione, ci sono anche momenti di tensione e di conflitto. Odino è il re degli dei ed è noto per essere saggio e potente, con molta conoscenza e la capacità di vedere nel futuro.

Thor, invece, è noto per la sua forza e il suo coraggio ed è spesso raffigurato come un feroce guerriero pronto a difendere gli dei e il mondo mortale dai loro nemici.

Nonostante le loro differenze, Thor e Odino hanno un rapporto stretto e spesso lavorano insieme per proteggere il popolo di Asgard e mantenere l'equilibrio nel mondo.

Tuttavia, ci sono momenti in cui le cose si fanno tese tra loro, soprattutto quando si tratta del temperamento veloce e della natura impulsiva di Thor. Odino è di solito più misurato e riflessivo e può frenare le tendenze avventate di Thor.

Il furto di Mjolnir

Uno dei miti più noti su Thor e Odino riguarda il viaggio di Thor a Jotunheim (terra dei giganti) per recuperare il Mjolnir, rubato da un gigante particolarmente stupido di nome Thrym.

Secondo il mito, il gigante Thrym aveva rubato il martello di Thor, il quale pretese che la dea Freya gli fosse data in sposa in cambio della restituzione del martello, poiché la sua bellezza lo incantava.

L'omone osò persino minacciare Thor e disse che aveva nascosto Mjolnir "otto leghe sotto la terra" e che non l'avrebbe liberato finché non avesse avuto Freya sul suo letto.

Odino convocò immediatamente una riunione d'emergenza per riunire l'intero pantheon ed elaborare un piano per dare una lezione al gigante.

Naturalmente, è stato Loki a escogitare la via dell'azione: ha proposto di travestire Thor da sposa, di vestirlo con gli abiti più belli di Freya e di mandarlo a Jotunheim per recuperare il Mjolnir senza correre pericoli.

L'incisione mostra il dio Thor vestito da Freyja, con seni artificiali, una collana (Brísingamen) e un portachiavi. Anche Loki è vestito da donna.

Thor si veste elegante

Sebbene Thor esiti all'inizio, si arrende al piano e si veste con gli abiti di Freya. Anche Loki si unisce al server, vestendosi da "cameriera" di Thor e accompagnandolo a Jotunheim.

Come si può intuire, il gigante Thrym fu felicissimo di vedere l'"amore della sua vita" arrivare nelle sue sale, così indisse un grande banchetto da organizzare quasi subito.

Durante il banchetto, Thor non riuscì a trattenere la voglia di riempirsi lo stomaco di cibo e idromele, tanto che Thrym e il suo entourage si insospettirono di fronte a questo comportamento "poco nuziale".

Il ricongiungimento di Thor e Mjolnir

Grazie a un'idea super veloce, però, Loki è intervenuto dicendo che il "ponte" si era affamato per otto giorni nell'eccitazione di incontrare il bellissimo gigante, quindi "lei" era un po' affamata,

Questo non lo vedrete arrivare.

Il gigante pazzo la comprò e decise di ricompensare "Freya" con il miglior regalo che potesse offrire: Mjolnir.

Ma naturalmente, quando Thrym tirò fuori Mjolnir, Thor attivò la modalità furia e schiacciò tutti i presenti nelle sale del gigante usando il suo fidato martello.

Guarda anche: La rivoluzione americana: date, cause e cronologia della lotta per l'indipendenza

E voi pensavate che Game of Thrones avesse matrimoni drammatici.

Thor e Loki

Thor e Loki sono uno dei duo più dinamici della storia della mitologia.

Loki è noto per i suoi guai e per i suoi scherzi a Thor e agli altri dei norreni.

Thor, invece, è noto per la sua forza e il suo coraggio ed è spesso chiamato a proteggere gli dei e il mondo mortale dalle minacce.

Questo netto contrasto dà origine a un rapporto di amore-odio tra i due.

Sebbene abbiano le loro differenze, ci sono anche casi in cui Thor e Loki mostrano cameratismo e lavorano insieme per un obiettivo comune. Tuttavia, nonostante questi momenti di cooperazione, la loro relazione è in definitiva segnata da un conflitto continuo.

A proposito di rivalità tra fratelli.

Loki raffigurato in un antico manoscritto

Lo scontro tra Thor e Loki

Una relazione tumultuosa come la loro è sicuramente caratterizzata da un dramma piccante.

Nella mitologia norrena, Thor e Loki si sono affrontati più volte, compresa una famosa battaglia in cui Loki si trasformò in una mosca e morse Thor sul collo, causando la sconfitta di Thor.

Questa storia si trova nella Prose Edda, un testo islandese del XIII secolo che è la fonte di molti miti e leggende norrene e contiene molti racconti che hanno come protagonista Thor.

Questa storia, contenuta nell'Edda in prosa, racconta che Thor e Loki stavano viaggiando insieme quando incontrarono un brutto gigante in mezzo al bosco di nome Geirrod. Geirrod li invitò nella sua sala e cercò di ucciderli, ma i due riuscirono a fuggire.

Mentre se ne stavano andando, Loki si è ribellato e ha deciso di trasformarsi in una mosca e di mordere Thor sul collo, facendo perdere le forze al povero dio del tuono. Caduto in disgrazia, Thor è stato poi catturato da Geirrod ed è riuscito a fuggire solo in seguito con l'aiuto del suo servitore, Thjalfi.

I due si trovano spesso in contrasto tra loro e la natura imbrogliona di Loki causa a Thor più problemi che altro.

Thor e Sif

Se siete alla ricerca di una coppia di potere nei racconti norreni, allora è questa.

Queste due divinità, Thor e Sif, erano essenzialmente i Romeo e Giulietta del loro tempo.

Thor e Sif sono rappresentati come una coppia innamorata che resiste alla prova del tempo e, a volte, agli inganni. Il loro rapporto è fondato sul rispetto, la fiducia e l'affetto reciproci e sono, sicuramente, profondamente legati dal punto di vista emotivo.

Sif è nota per la sua bellezza e fertilità e Thor è profondamente protettivo nei suoi confronti, apprezza la sua forza e il suo coraggio come guerriero e le è profondamente devoto.

Una relazione pelosa

Loki ruba i capelli di Sif

Ecco una storia da brivido per voi.

C'è stato un tempo in cui Loki ha dato così tanto fastidio a Thor da far tremare le fondamenta di Midgard al dio del tuono.

Innanzitutto, mettiamo le cose in chiaro.

Thor amava i capelli d'oro di Sif. Dopotutto, la loro vista rendeva la giornata di Thor, e probabilmente avrebbe ucciso chiunque avesse osato toccarli. E quasi lo fece.

Un giorno Loki si imbatté in Sif che oziava davanti a casa sua e, ricordando che il fratellastro amava tanto i capelli di Sif, decise di tagliarglieli perché, ehi, la rivalità tra fratelli a volte è così.

Dopo che Thor venne a conoscenza del "trollaggio" del suo fratellastro, decise che era giunto il momento di spezzare ogni osso del corpo di Loki.

Ma naturalmente fu fermato dal Padrino Odino in persona.

Loki e Sif, un disegno di A. Chase

Il ritorno dei capelli

Odino ordinò a Loki di restituire i capelli a Sif. Loki, stordito dagli occhi lucidi del grande padre asgardiano e dalla minaccia incombente del potere tonante di Thor, decise che per lui era finita.

Tornò a cercare l'aiuto dei Nani, che erano maestri della forgia e dell'artigianato. E sì, erano proprio gli stessi Nani che avevano realizzato la famosa barca di Freyr (il dio norreno della fertilità e della pace) che poteva essere letteralmente piegata come carta.

Dopo un po' di lusinghe, Loki convinse i Nani a martellare blocchi d'oro in fili e a produrre una scintillante ragnatela d'oro che presto sarebbe diventata i capelli di Sif.

Una volta che Sif è stata dotata dei capelli d'oro più divini del cosmo, Thor ha deciso di perdonare Loki, mentre gli altri dei facevano il tifo per il suo arco di redenzione.

Scommetto che Sif non avrà mai più problemi di forfora.

Thor trucca Alvis

Un'altra storia che mette in luce l'intelligenza e l'astuzia di Thor è quella dell'inganno a un nano, narrata nell'Edda poetica.

Il dio del tuono si imbatté in un nano di nome Alvis nel mezzo della foresta, che si vantava con orgoglio del suo imminente matrimonio con una dea letterale. Incuriosito, Thor gli chiese chi fosse la sposa e, con sua grande sorpresa, Alvis rispose che era Thrud, la figlia di Thor.

Infuriato per questo, Thor decise di porre fine alla carriera di questo piccolo uomo mettendolo alla prova.

Thor risponde ponendo al nano una serie di domande profondamente cosmologiche alle quali il nano è entusiasta di rispondere. Ma mentre Thor continua a porre domande, la notte passa e l'alba si avvicina.

Thor rivelò che si trattava di un trucco e, con grande sorpresa di Alvis, il sole iniziò a splendere sulla sua pelle. Ahimè, i nani sono nati con la maledizione di trasformarsi in pietra al primo sentore di luce solare.

Si dice che Alvis sia ancora lì, con gli occhi congelati dalla paura e la pelle cinerea che non avrebbe mai sentito il tocco di Thrud.

Ragnarok e Thor

Ogni creatura vivente deve affrontare l'ira del Ragnarok.

Il Ragnarok è un evento apocalittico della mitologia norrena in cui ogni dio della mitologia norrena è destinato a incontrare la propria fine.

Naturalmente, Thor non fa eccezione a questa cupa profezia. E no, Thanos non fa un cameo qui.

Come tutti gli altri dei, la lotta di Thor per la pace finirà nel Ragnarok tra le zanne di un mostruoso serpente chiamato "Jörmungandr", altrimenti noto come il "Serpente del Mondo".

Ecco come si svolgerà l'incontro.

Ragnarok, un disegno di Johannes Gehrts

Come morirà Thor?

Secondo la mitologia, Thor dovrà affrontare diversi nemici potenti durante il Ragnarok, tra cui il serpente di Midgard Jörmungandr, il lupo Fenrir e il gigante di fuoco Surt. Nonostante i suoi valorosi sforzi, gli eventi del Ragnarok uccideranno Thor nel finale delle sue battaglie.

Jörmungandr è il figlio di Loki e della gigantessa Angrboda, il che spiega come abbia potuto crescere fino a dimensioni così enormi.

Era così enorme che il serpente del mondo poteva avvolgersi intorno a Midgard e raggiungere la sua coda, essenzialmente aggrovigliando l'intero regno umano. Si dice che il Ragnarok inizierà nel momento in cui il serpente lascerà andare la sua coda.

Sebbene uccidere i giganti sia la specialità di Thor, egli cadrà vittima del veleno corrosivo di questo mostruoso serpente.

La morte di Thor è preannunciata nel poema "Völuspá", che descrive gli eventi del Ragnarok. Il mito norreno è evidenziato nell'Edda poetica e recita, in parole povere:

"Il serpente sbadiglia, il serpente morde.

Il veleno del serpente sputa mortalmente.

L'alito gelido del serpente si avvicina.

La morte del serpente arriva rapidamente.

Thor, il dio del tuono, cade.

La vita di Jörmungandr è finita".

In pratica, la morte di Thor non sarebbe stata vana. Il turno di Thor di morire arriva molto tempo dopo aver ucciso il grande serpente con il suo martello.

Dopo che il mostruoso serpente cade sotto i colpi del martello di Thor, quest'ultimo compie nove passi prima di soccombere alla tortura del veleno di Jörmungandr che gli scorre nelle vene.

E questa sarà la fine di questo tifone fragoroso.

Ma non temete: dopo l'evento mitologico del Ragnarok, il mondo rinascerà e inizierà una nuova era di pace e prosperità.

Thor, il dio del tuono, sarà per sempre ricordato come una divinità eroica e potente che ha combattuto coraggiosamente con il suo martello magico, il tutto per difendere gli dei e il regno umano dalle minacce più significative.

Il culto di Thor

Essendo una delle divinità Aesir più rispettate, Thor era principalmente venerato quotidianamente dai Vichinghi e dai popoli nordici.

Il loro modo di adorare includeva l'uso del suo nome per chiamare i figli e i luoghi importanti con cui la gente aveva un legame profondo.

Il tempio di Uppsala, nell'odierna Svezia, era uno dei luoghi più importanti per il culto delle divinità norrene, e si può scommettere che Thor fosse importante.

Tuttavia, in Norvegia sono stati ritrovati anche templi pagani di 1200 anni fa dedicati a Thor.

Inoltre, i simboli e i nomi di Thor erano comuni nelle incisioni delle armi e di varie statuette, gingilli e ciondoli, talvolta sotto forma di martello.

Thor nella cultura popolare

Grazie al suo impatto, Thor si è fatto strada sul grande schermo e sui viali dell'industria cinematografica contemporanea.

Se non avete vissuto sotto una roccia negli ultimi due anni, Thor è un personaggio di spicco nel mondo dei fumetti Marvel.

Con quattro film a sé stanti e innumerevoli apparizioni nel Marvel Cinematic Universe, l'interpretazione popolare di questo cazzuto dio norreno, interpretato dall'affascinante Chris Hemsworth, è molto amata.

Thor è apparso anche nel popolarissimo videogioco della Sony "God of War", dove una rappresentazione psicologicamente più realistica di lui viene messa in evidenza e raccontata attraverso una trama avvincente.

Il costante inserimento del dio nei media, nei film, nella letteratura e nell'arte lo ha reso sempre attuale nel corso dei secoli.

Ci si aspetta che rimanga così finché la cultura contemporanea non si arrugginisce nel tempo.

Conclusione

Il tuono ruggisce, i fulmini colpiscono,

Come Thor, il dio delle tempeste, si alza in volo.

Mjolnir in mano, si erge a testa alta,

Difensore degli dei, non cadrà mai.

Riferimenti

"Edda poetica 10", traduzione di Henry Adams Bellows:

//www.sacred-texts.com/neu/poe/poe10.htm

"Edda poetica 12", traduzione di Henry Adams Bellows:

//www.sacred-texts.com/neu/poe/poe12.htm

"Edda poetica 7", traduzione di Henry Adams Bellows:

//www.sacred-texts.com/neu/poe/poe07.htm

"Edda poetica11", traduzione di Henry Adams Bellows:

//www.sacred-texts.com/neu/poe/poe11.htm

"Thor" di John Lindow in "A Handbook of Norse Mythology" (Santa Barbara, California: ABC-CLIO, 2001).

//www.abc-clio.com/ABC-CLIOCorporate/product.aspx?pc=A3575C

"Thor" di John McKinnell in "An Introduction to Old Norse" (Oxford: Oxford University Press, 2005).

//global.oup.com/academic/product/an-introduction-to-old-norse-9780199270536?cc=us⟨=en&

"Thor" di Hilda Ellis Davidson in "Gods and Myths" (New York: Penguin Books, 1964).

//www.penguin.co.uk/books/107/10736/gods-and-myths-of-northern-europe/9780241954871.html




James Miller
James Miller
James Miller è un acclamato storico e autore con la passione di esplorare il vasto arazzo della storia umana. Con una laurea in Storia presso una prestigiosa università, James ha trascorso la maggior parte della sua carriera scavando negli annali del passato, scoprendo con entusiasmo le storie che hanno plasmato il nostro mondo.La sua insaziabile curiosità e il profondo apprezzamento per le diverse culture lo hanno portato in innumerevoli siti archeologici, antiche rovine e biblioteche in tutto il mondo. Combinando una ricerca meticolosa con uno stile di scrittura accattivante, James ha una capacità unica di trasportare i lettori nel tempo.Il blog di James, The History of the World, mette in mostra la sua esperienza in una vasta gamma di argomenti, dalle grandi narrazioni delle civiltà alle storie non raccontate di individui che hanno lasciato il segno nella storia. Il suo blog funge da hub virtuale per gli appassionati di storia, dove possono immergersi in emozionanti resoconti di guerre, rivoluzioni, scoperte scientifiche e rivoluzioni culturali.Oltre al suo blog, James è anche autore di numerosi libri acclamati, tra cui From Civilizations to Empires: Unveiling the Rise and Fall of Ancient Powers e Unsung Heroes: The Forgotten Figures Who Changed History. Con uno stile di scrittura coinvolgente e accessibile, ha dato vita con successo alla storia per lettori di ogni estrazione ed età.La passione di James per la storia va oltre lo scrittoparola. Partecipa regolarmente a conferenze accademiche, dove condivide le sue ricerche e si impegna in stimolanti discussioni con colleghi storici. Riconosciuto per la sua esperienza, James è stato anche presentato come relatore ospite in vari podcast e programmi radiofonici, diffondendo ulteriormente il suo amore per l'argomento.Quando non è immerso nelle sue indagini storiche, James può essere trovato ad esplorare gallerie d'arte, fare escursioni in paesaggi pittoreschi o concedersi delizie culinarie da diversi angoli del globo. Crede fermamente che comprendere la storia del nostro mondo arricchisca il nostro presente e si sforza di accendere la stessa curiosità e apprezzamento negli altri attraverso il suo accattivante blog.