Hel: dea norrena della morte e degli inferi

Hel: dea norrena della morte e degli inferi
James Miller

Dalle ombre del mondo sotterraneo emerge una figura, la cui pelle pallida si staglia contro l'oscurità.

È Hel: dea norrena della morte, custode dei morti, Jotunn dell'oscurità e della disperazione, temuta e allo stesso tempo venerata da tutti coloro che conoscono il suo nome nella mitologia norrena.

Dalle sue sale fredde e prive di comfort, veglia sugli spiriti dei malvagi, condannati a una vita di miseria e rimpianti. Ma Hel è molto più di una semplice custode dei dannati, è molto più di una delle antiche divinità della morte.

Alcuni dicono che si diletti a causare sofferenza e morte, godendo del potere che la sua posizione le conferisce sulle vite dei mortali.

Altri sostengono che stia semplicemente svolgendo il suo ruolo di guardiana degli inferi, facendo ciò che è necessario per mantenere l'equilibrio tra la vita e la morte.

Indipendentemente da ciò che è, una cosa è certa: ha un retroscena emozionante.

E noi controlleremo tutto.

Per cosa era conosciuto Hel?

Dea Hel, un disegno di Johannes Gehrts

Nella mitologia norrena la dea Hel è associata alla morte e agli inferi.

Nella tradizione norrena, ha il compito di accogliere gli spiriti dei defunti e di portarli nel mondo sotterraneo, un regno chiamato Helheim.

Il suo ruolo coincide con quello di Osiride, che nella mitologia egizia è responsabile del Duat (mondo sotterraneo).

Guarda anche: Macrino

E hai capito bene: è proprio da lì che deriva il suo nome.

Questo regno è descritto come situato nel regno di Niflheim e si dice che sia un luogo di grandi sofferenze e difficoltà, dove i malvagi sono condannati a trascorrere l'eternità riflettendo sulle vite che hanno vissuto.

Nonostante le sue associazioni cupe, Hel è talvolta rappresentata come un guardiano o un protettore dei morti ed è responsabile di portare gli spiriti dei defunti negli inferi per essere giudicati.

Comprendere la posizione di Hel

A causa della linea di lavoro morbosa e infernale di questa dea, è facile capire perché Hel possa essere considerata una divinità "malvagia" nella letteratura norrena antica.

Dopo tutto, è associata alla morte e agli inferi, tipicamente visti come una forza malevola in molte culture.

Ma c'è un motivo dietro.

Il fatto che sia responsabile di portare gli spiriti dei malvagi in un luogo di sofferenza e difficoltà potrebbe essere interpretato come un atto di punizione o di vendetta, il che potrebbe contribuire ulteriormente alla sua reputazione di dea "malvagia".

Hel era buono o cattivo?

È importante notare che il "bene" e il "male" sono soggettivi e spesso modellati da valori e credenze culturali e personali.

Nella mitologia norrena, la morte e gli inferi non sono necessariamente visti come forze ostili.

Sono infatti parte integrante della cosmologia norrena e sono necessari per mantenere l'equilibrio tra la vita e la morte. In questo senso, Hel potrebbe essere vista come una figura neutrale o addirittura positiva, in quanto svolge un ruolo essenziale nella visione del mondo norrena.

Inoltre, vale la pena di considerare che gli dèi e le dee norreni, compresa Hel, sono spesso rappresentati come personaggi complessi e sfaccettati, che presentano qualità sia positive che negative.

Sebbene Hel possa essere associata alla morte e alla sofferenza, a volte viene anche rappresentata come guardiana o protettrice dei morti, con il compito di portare gli spiriti dei defunti negli inferi per essere giudicati.

In questo ruolo, viene talvolta rappresentata come una figura di autorità con il potere di determinare i destini degli spiriti a lei affidati.

È difficile classificare Hel come "buona" o "cattiva" nella mitologia norrena, in quanto presenta caratteristiche sia positive che negative.

In definitiva, la percezione di Hel dipende dal contesto e dall'interpretazione dei miti in cui appare.

È Hel o Hela nella mitologia norrena?

Quindi, aspettate, il MCU si è sbagliato alla fine? Si chiama Hel invece di Hela?

Non è insolito che i nomi siano scritti o pronunciati in modo diverso in lingue o culture diverse. Nella mitologia norrena, l'ortografia corretta del nome della dea della morte e degli inferi è "Hel".

Tuttavia, alcune persone potrebbero scrivere il nome come "Hela", forse a causa di incomprensioni o differenze di pronuncia. Inoltre, il Marvel Cinematic Universe fa riferimento a Hel come Hela, il che potrebbe aver causato un po' di malinteso per il grande pubblico.

Ma ecco cosa dovete sapere.

"Hela" non è una grafia alternativa riconosciuta del nome e non ci sono prove che suggeriscano che sia collegato in qualche modo alla dea norrena Hel.

Quali erano i poteri della dea Hel?

Così come altre divinità norrene come Freyr, Vidar e Baldr si occupano di fertilità, vendetta e luce, Hel governa il mondo sotterraneo e le sue capacità e i suoi poteri riflettono proprio questo.

Eccone alcuni:

Tra i suoi poteri più importanti vi sono:

  • Controllo sui regni dei morti: Hel è il capo del mondo sotterraneo e ha il potere di decidere chi può frequentare il suo salotto fantasma super-illuminato o chi deve rimanere per sempre nella stanza "time out". Quindi comportatevi bene, o potreste finire nell'angolo "cattivo" del mondo sotterraneo.

  • Potere sulla vita e sulla morte Hel detiene le chiavi della vita e della morte in quanto guardiana dell'aldilà: può concedere o revocare il dono della vita, assicurando che l'equilibrio tra i vivi e i morti sia sempre mantenuto.

  • Capacità di mutamento di forma: Hel è una maestra del travestimento: può trasformarsi in qualsiasi forma, sia in un'aquila maestosa che in una volpe sorniona. Alcuni dicono che sia stata avvistata anche come palla da discoteca funky alle feste da ballo a tema mitologia norrena.

Le sue doti di mutaforma non sono esplicitamente menzionate nei racconti norreni, ma questa capacità di trasformazione riflette la natura complessa di Hel e la sua capacità di adattarsi a situazioni diverse, piuttosto che i suoi effettivi poteri di mutaforma.

Ma non fatela arrabbiare, o potrebbe trasformarsi in un gigantesco drago sputafuoco (scherzo, non crediamo che questa forma sia nel suo repertorio).

Ma non mettetevi dalla parte sbagliata, o potreste ritrovarvi sottoterra prima di accorgervene!

Nel nome

Per comprendere lo scopo di Hel nelle pagine della letteratura norrena, dobbiamo guardare al significato letterale del suo nome.

Il nome "Hel" deriva dalla parola norrena "hel", che significa "nascosto" o "celato", e si riferisce al fatto che il mondo sotterraneo è un luogo nascosto al mondo mortale e accessibile solo ai morti.

Il nome "Hel" ha anche connotazioni di malattia e morte, in quanto è legato a parole dell'etimologia germanica che significano "danneggiare" o "uccidere", il che riflette il ruolo di Hel come custode dei morti e la sua associazione con la fine della vita.

Ecco un'interpretazione più psicologica del suo nome, se vi sentite pensierosi:

L'idea che gli inferi siano nascosti o celati può essere vista come una metafora dell'ignoto e dell'inconoscibile, che rappresenta i misteri della morte e dell'aldilà e i limiti della comprensione umana.

Il fatto che sia accessibile solo ai morti potrebbe essere visto come un riflesso della definitività della morte e del fatto che essa segna la fine della propria esistenza terrena.

A un livello più profondo, il nome "Hel" potrebbe anche essere visto come un simbolo della paura umana della morte e dell'ignoto, rappresentando l'incertezza e l'ansia che circondano la fine della vita e il desiderio di comprenderla e darle un senso.

In questo modo, il nome "Hel" ci ricorda l'intrinseco mistero e la complessità della morte e dell'aldilà e il modo in cui essa modella la nostra comprensione del mondo e del nostro posto.

Incontrare la famiglia

Hel era la figlia di Loki, il dio imbroglione OG, e della gigantessa Angrboda.

Questo la rende sorella del lupo Fenrir e del serpente del mondo Jörmungandr. Entrambi i suoi fratelli avranno un ruolo immenso durante il Ragnarok, il crepuscolo degli dei.

Tuttavia, esistono tutti in diverse parti del mondo e non hanno alcuna correlazione tra loro, a parte la linea di sangue.

Immaginate una riunione di famiglia tra loro.

Essendo un'entità del regno sotterraneo piuttosto onnipresente, può essere associata a gravi personalità nel mondo della mitologia norrena. Era anche la sorella di Sigyn, talvolta nota come compagna di Loki, e la zia di Narfi e Váli.

Inoltre, è stata talvolta associata al gigante Thiassi, trasformato in aquila da Thor e poi ucciso da quest'ultimo.

Ma non preoccupatevi: non dovete essere esperti di mitologia norrena per seguire tutte queste relazioni complicate.

Loki e Idun, illustrato da John Bauer

Che aspetto aveva Hel?

L'aspetto di Hel è il suo abbigliamento da ufficio, che rappresenta la natura cupa del suo lavoro.

Hel è spesso raffigurata come una figura di grande bellezza, con lunghi capelli fluenti e una carnagione pallida e spettrale. A volte viene descritta come metà color carne e metà blu, con un lato del viso e del corpo pallido e l'altro scuro. Si pensa che questa duplice natura rifletta i due aspetti del suo carattere: il suo ruolo di dea della morte e il suo ruolo di guardiana dei morti.

Nonostante la sua bellezza, Hel è spesso raffigurata come fredda e distante, con un cuore di ghiaccio; è stata anche descritta come "cupa" e "dall'aspetto feroce".

Hel è talvolta raffigurata con bellissimi capelli scuri, spesso descritti come folti e aggrovigliati, in contrasto con la parte inferiore del torso, orrenda e decadente, che si pensa rappresenti la natura caotica e disordinata dell'oltretomba, che è un luogo di tumulto e sofferenza.

In generale, l'aspetto di Hel è spesso associato alla morte e alla decadenza e ha lo scopo di evocare sentimenti di paura e disagio. Tuttavia, è essenziale notare che il modo in cui Hel viene rappresentata può variare notevolmente a seconda del mito o della fonte in cui compare.

Simboli di Hel

Come molte altre dee nei pantheon di tutto il mondo, Hel è spesso associata a certi simboli che riflettono il suo ruolo di dea della morte e degli inferi.

Alcuni di questi simboli includono:

  • Un cane o un segugio: I cani sono associati a Hel nella mitologia norrena perché sono simboli di lealtà, protezione e custodia della casa, tutte qualità passive che Hel possiede.

  • Un fuso: I fusi simboleggiano il filo della vita e della morte. Questo avrebbe potuto toccare l'idea che Hel è responsabile del mantenimento dell'equilibrio tra la vita e la morte e ha il potere di porre fine alle vite dei vivi o di riportare in vita i morti.

  • Un serpente o un drago: Il serpente simboleggia la rinascita, perché si libera della pelle e rinasce, e ha anche senso che sia uno dei suoi simboli, dato che è la sorella del serpente del mondo, Jormungandr.

  • Una falce: La falce è un simbolo che potrebbe essere associato a Hel, e si ritiene che rappresenti la fine o il taglio del filo della vita e della morte. Questo, proprio come il fuso, riflette il potere di Hel di porre fine alle vite dei vivi o di riportare in vita i morti.

Odino esilia Hel

Essere il fratello di un serpente che avvolge la terra e la sorella di un lupo mostruoso ha i suoi svantaggi. Anche il fatto che Hel fosse figlia di Loki non aiutava particolarmente.

Naturalmente, stiamo parlando di Odino che tiene d'occhio la prole di Loki.

Gli dei di Asgard, compreso Odino, ricevettero la profezia che i figli di Loki, tra cui Hel, sarebbero cresciuti fino a diventare una minaccia per loro. In risposta a questa profezia, Odino mandò qualcuno a recuperare i bambini o si recò a Jotunheim per riportarli ad Asgard, in modo che Odino potesse tenere d'occhio i bambini e assicurarsi che non causassero alcun danno o disturbo agli dei.

La decisione di portare Hel e i suoi fratelli ad Asgard fu motivata dal desiderio di proteggere gli dei dai potenziali pericoli che essi rappresentavano.

È proprio qui che i racconti menzionano per la prima volta Hel, nel XIII secolo. Gylfaginning nell'Edda in prosa.

Per garantire la massima protezione, Odino divise ciascuno dei tre fratelli e li mise in parti separate del mondo: Jormungandr nelle profondità del mare, Fenrir nelle gabbie di Asgard e Hel negli oscuri inferi,

Così facendo, Odino esilia Hel nel gelido regno di Niflheim e le conferisce il potere di governarlo, ma questo potere si estende solo alle anime dei defunti che percorreranno la strada dei morti.

Ed è così che è nata Hel.

I tre figli di Loki nella mitologia norrena: il serpente Jörmungandr, il lupo Fenrir e Hel - illustrazione di Willy Pogany

Il regno di Hel

È il momento di visitare la casa.

Il regno in cui risiede Hel è menzionato nell'Edda poetica: nel poema "Grimnismal", la sua dimora è sotto l'albero del mondo Yggdrasil. "È separato dal mondo dei vivi da un fiume pieno di armi perse in guerra, come lance e coltelli.

Dopo aver attraversato questo ponte di assurdità, si entra finalmente in Hel.

Il regno di Hel viene talvolta descritto come diviso in due parti: Niflhel, che è un luogo di punizione e di miseria per i malvagi, e Helheim, che è un luogo di riposo per coloro che non sono stati disonesti in vita.

Le sale della dea Hel

La sala principale dove risiede Hel stessa si chiama "Eljudnir", che letteralmente si traduce in "umido di pioggia".

Eljudnir non è come il Valhalla, quindi è sicuramente il posto dove non si vuole andare quando si muore. È l'opposto del paradiso, con neve, ghiaccio e miseria a perdita d'occhio. Gli spiriti dei morti sono condannati a rimanere qui per l'eternità e i suoi immensi cancelli sono sorvegliati da un gigantesco e feroce cane di nome Garm.

E indovinate un po'? La sala di Hel è anche circondata da mura altissime, quindi non è il massimo sconfinare.

Rudolf Simek, nel "Dizionario della mitologia del Nord", afferma:

La sua sala si chiama Eljudnir 'il luogo umido', il suo piatto e il suo coltello 'la fame', il suo servo Ganglati 'il lento'". ' , la cameriera Ganglot "la pigra", la soglia Fallandaforad "inciampo", il letto Kor "malattia", le tende del letto Blikjanda-bolr "tetra sventura"".

Ma anche se Eljudnir sembra essere un luogo di eterna disperazione, si dice che le anime vi siano trattate bene, come dimostra il mito della morte di Baldr e di come sia stato accolto calorosamente in questa surreale sala dell'aldilà.

Nel complesso, Eljudnir è un luogo deprimente e rappresenta la fine della vita e tutto il resto.

Quindi, cercate di non andarci se non avete una cotta per Hel.

La morte di Baldr e Hel

La morte di Baldr

Fu un giorno triste ad Asgard, il regno degli dei, quando l'amato Baldr, dio della luce, della bellezza e della pace, incontrò la sua prematura scomparsa.

Sua madre Frigg, regina degli dei, si preoccupò a tal punto della sorte del figlio che fece di tutto per proteggerlo, strappando a tutte le piante, gli animali e gli elementi della terra la promessa che non avrebbero mai fatto del male a Baldr.

Ma ahimè, il destino aveva altri piani.

Loki, da sempre combinaguai, trasformò un rametto di vischio in un dardo mortale e ingannò il dio cieco. Höðr per lanciarlo a un Baldr morente.

E proprio così, Baldr non c'era più.

"Le ultime parole di Odino a Baldr", illustrazione di W.G. Collingwood

Hel negozia

Gli dei furono sconvolti e Frigg pianse lacrime d'oro.

Alla disperata ricerca di un modo per riportare Baldr dagli inferi, decisero di inviare un messaggero nel regno di Hel per implorare il suo ritorno.

Hel accettò di liberare Baldr, ma con una condizione: tutte le creature dei nove mondi, compresi i morti, dovevano piangere per lui. Se qualcuno si fosse rifiutato, Baldr sarebbe rimasto negli inferi. Per sempre.

Gli dèi inviarono messaggeri in ogni singolo angolo dei nove mondi e tutti furono d'accordo nel piangere Baldr.

O almeno così pensavano.

Quando i messaggeri tornarono nel mondo sotterraneo, gli dei si aspettavano l'immediata liberazione di Baldr. Invece, scoprirono che un essere non aveva pianto: una gigantessa chiamata Thokk (stilizzata come Þökk), in realtà Loki sotto mentite spoglie.

Infuriata per la mancanza di lacrime, Hel rifiutò la proposta e condannò Baldr a rimanere nel suo regno fino all'arrivo del Ragnarok.

A quanto pare il Baldr morto sarebbe rimasto morto, dopo tutto.

Hel e Ragnarok

Il Ragnarok è la festa più importante dell'anno: la fine del mondo come lo conosciamo e l'inizio di uno nuovo.

E chi non ama un nuovo inizio?

Hel sarà sicuramente l'anima della festa durante il Ragnarok: alcuni dicono che condurrà un'epica battaglia di danza contro il dio con un esercito di morti chiamato "Garmr-troop", pieno di tutti gli spiriti fantastici che hanno attraversato gli inferi.

Ma non preoccupatevi se la danza non fa per voi: Hel sarà anche in disparte, a fare il tifo per suo padre Loki, che combatte la sua epica battaglia con Heimdall durante la distruzione e la ricostruzione del mondo.

In ogni caso, sarà al centro dell'attenzione, essendo la guardiana degli inferi e la custode degli spiriti dei morti.

La morte di Hel nel Ragnarok

Anche se Hel non è destinata a morire nel Ragnarok, la dea degli inferi ne sarà sicuramente colpita.

Se non sopravviverà al Ragnarok, sarà grazie al fuoco del mondo inviato da Surtr, il fuoco di Jotunn, che brucerà la realtà.

Tuttavia, se sopravvive al Ragnarok, Hel continuerà a essere il pastore delle anime perdute e a occuparsi del mondo sotterraneo.

Ragnarök, illustrazione di W.G. by Collingwood

Hel in altre culture

L'idea di una divinità fantasma che si aggira tra le radici del mondo e guida le anime verso la loro dimora definitiva non è poi così rara.

Ecco alcuni colleghi di Hel in altri pantheon:

  • Ade Il dio greco dell'oltretomba è simile a Hel in quanto entrambi sono responsabili del regno dei morti e sono spesso rappresentati come oscuri, tetri e cupi.
  • Anubi Anubi è spesso raffigurato come una divinità con la testa di sciacallo che guida le anime dei morti verso gli inferi.
  • Persefone Persefone è spesso raffigurata come una giovane e bella donna, talvolta associata all'alternarsi delle stagioni, poiché trascorre parte dell'anno negli inferi e parte in superficie.
  • Ecate La dea greca della stregoneria, associata agli spazi liminari e alla magia nera, vegliava sui crocevia della realtà ed è una divinità in qualche modo soprannaturale.
  • Mictlantecuhtli Mictlantecuhtli è spesso raffigurato come una divinità scheletrica, talvolta associata all'aldilà e alle anime dei morti.

Hel come il mondo sotterraneo

Quando i norreni pensavano a Hel, non si riferivano sempre alla dea.

In effetti, l'idea di un Hel norreno era riferita esclusivamente all'oscuro mondo sotterraneo quando veniva menzionata in una conversazione casuale.

I norreni avevano un senso dell'umorismo piuttosto contorto, in quanto credevano che dopo la morte si facesse una piccola gita negli inferi.

Ma non esaltatevi troppo, perché una volta arrivati lì, sarete giudicati come un concorrente di "American Idol". Se siete stati una brava persona, potrete andare nel Valhalla e festeggiare con gli dei fino alla fine del mondo.

Se si era un perdente totale, si passava l'eternità negli inferi, dove era un canale radicolare senza fine. Ma gli inferi non erano tutti negativi, perché erano anche visti come un luogo di grande potere e mistero.

Potresti diventare un supereroe se fossi abbastanza coraggioso da avventurarti laggiù e tornare vivo.

Hel: la dea norrena della morte nella cultura pop

Hel ama fare dei camei nella cultura pop come regina degli inquietanti inferi e della morte, spesso in varie interpretazioni e adattamenti.

Nei fumetti Marvel la si può trovare come Hela, la dea della morte e sovrana del regno dei morti.

Oppure, se siete appassionati di videogiochi, provate "God of War: Ragnarok" della Sony, dove il protagonista Kratos viaggia con grazia attraverso Hel. È presente anche nel popolare MOBA "Smite".

È comparsa anche in serie televisive come Supernatural e in film come Thor: Ragnarok, dove viene rappresentata come una minacciosa figura di morte con lo scopo hollywoodiano di porre fine al mondo a qualunque costo.

In letteratura, Hel si trova in opere come "American Gods" di Neil Gaiman, dove è una figura misteriosa che governa la terra dei morti, rendendo giustizia alla sua personalità originale nei miti norreni.

Per concludere, Hel è un simbolo della morte, degli inferi e della fine del mondo.

Guarda anche: Storia dei cani: il viaggio del migliore amico dell'uomo

Conclusione

Hel, la dea norrena della morte

Governare Niflheim con un respiro gelido

Dove le anime dei morti, lei conserva

Fino alla fine dei tempi, nel suo regno, dormiranno.

Riferimenti

"Il ruolo di Hel nella mitologia norrena" di Karen Bek-Pedersen, pubblicato su The Journal of English and Germanic Philology.

"L'Edda in prosa: mitologia norrena" di Snorri Sturluson, traduzione di Jesse L. Byock

//www.sacred-texts.com/neu/pre/pre04.htm

"Morte, culti femminili ed esir: studi sulla mitologia scandinava" di Barbara S. Ehrlich".

L'Edda poetica: saggi sulla mitologia norrena", a cura di Paul Acker e Carolyne Larrington.




James Miller
James Miller
James Miller è un acclamato storico e autore con la passione di esplorare il vasto arazzo della storia umana. Con una laurea in Storia presso una prestigiosa università, James ha trascorso la maggior parte della sua carriera scavando negli annali del passato, scoprendo con entusiasmo le storie che hanno plasmato il nostro mondo.La sua insaziabile curiosità e il profondo apprezzamento per le diverse culture lo hanno portato in innumerevoli siti archeologici, antiche rovine e biblioteche in tutto il mondo. Combinando una ricerca meticolosa con uno stile di scrittura accattivante, James ha una capacità unica di trasportare i lettori nel tempo.Il blog di James, The History of the World, mette in mostra la sua esperienza in una vasta gamma di argomenti, dalle grandi narrazioni delle civiltà alle storie non raccontate di individui che hanno lasciato il segno nella storia. Il suo blog funge da hub virtuale per gli appassionati di storia, dove possono immergersi in emozionanti resoconti di guerre, rivoluzioni, scoperte scientifiche e rivoluzioni culturali.Oltre al suo blog, James è anche autore di numerosi libri acclamati, tra cui From Civilizations to Empires: Unveiling the Rise and Fall of Ancient Powers e Unsung Heroes: The Forgotten Figures Who Changed History. Con uno stile di scrittura coinvolgente e accessibile, ha dato vita con successo alla storia per lettori di ogni estrazione ed età.La passione di James per la storia va oltre lo scrittoparola. Partecipa regolarmente a conferenze accademiche, dove condivide le sue ricerche e si impegna in stimolanti discussioni con colleghi storici. Riconosciuto per la sua esperienza, James è stato anche presentato come relatore ospite in vari podcast e programmi radiofonici, diffondendo ulteriormente il suo amore per l'argomento.Quando non è immerso nelle sue indagini storiche, James può essere trovato ad esplorare gallerie d'arte, fare escursioni in paesaggi pittoreschi o concedersi delizie culinarie da diversi angoli del globo. Crede fermamente che comprendere la storia del nostro mondo arricchisca il nostro presente e si sforza di accendere la stessa curiosità e apprezzamento negli altri attraverso il suo accattivante blog.