Gli dei Vanir della mitologia norrena

Gli dei Vanir della mitologia norrena
James Miller

Gli dei Vanir della mitologia norrena appartengono alla seconda (sì, secondo Sono abitanti di Vanaheim, un mondo lussureggiante dove i Vanir possono vivere nel cuore della natura. Correlato all'albero del mondo Yggdrasil, Vanaheim si trova a ovest di Asgard, dove vive il pantheon principale, gli Aesir.

La mitologia norrena - detta anche germanica o scandinava - trae origine dall'ampia mitologia proto-indoeuropea del Neolitico. Sia le divinità Vanir che quelle Aesir, comprese le loro relazioni reciproche e i loro regni di influenza, riflettono questo precedente sistema di credenze. Analogamente, il concetto di albero del mondo, o albero cosmico, è ulteriormente mutuato dalle prime credenze proto-indoeuropee.Religioni indoeuropee.

Di seguito viene presentata un'introduzione alle divinità Vanir e alla loro vasta influenza sullo sfondo religioso dell'antica Scandinavia.

Chi sono gli dei Vanir?

Gli dei Vanir appartengono a uno dei due pantheon della mitologia norrena e sono associati alla fertilità, ai grandi spazi aperti e alla magia, ma non a una magia qualsiasi: in origine erano i Vanir a comprendere e a praticare la magia. seidr Una magia in grado di profetizzare e plasmare il futuro.

I Vana - cioè coloro che vivono all'interno di Vanaheim - sono una tribù mitologica di persone che, attraverso il conflitto con gli Aesir, sono diventati protagonisti della mitologia norrena. Le divinità Vanir più conosciute oggi sono Njord, Freyja e Freyr.

I Vanir sono divinità norrene?

I Vanir sono considerati divinità norrene. Due tribù compongono il pantheon norreno: gli Aesir e i Vanir. Entrambi sono divinità, solo che danno priorità a cose diverse. Mentre gli Aesir si concentrano sulla dimostrazione di forza e sulla guerra, i Vanir danno valore alla magia e all'introspezione.

Certo, i Vanir non sono così numerosi come gli dèi Aesir. Anche 3 dei 10 Vanir della nostra lista sono considerati Aesir. È facile trascurarli, soprattutto quando si trovano all'ombra di qualcuno come Thor.

Qual è la differenza tra gli Aesir e i Vanir?

Gli Aesir e i Vanir sono due gruppi che costituiscono i pantheon della religione norrena antica. Detto questo, hanno alcune differenze sostanziali, che a un certo punto hanno causato una guerra tra le tribù. Chiamato Guerra Aesir-Vanir, questo conflitto mitologico rifletteva probabilmente gli scontri tra classi sociali nella Scandinavia arcaica.

Per abbreviare una lunga storia di guerra, ogni tribù si scambiò degli ostaggi per fare la pace. I tre ostaggi Vanir erano Njord e i suoi due figli, Freyja e Freyr. Nel frattempo, gli Aesir si scambiarono Mimir e Honir. Un malinteso più tardi e Mimir fu ucciso, ma non preoccupatevi: gli incidenti capitano e i due gruppi riuscirono comunque a raggiungere la pace.

(Scusa, Mimir!)

I norreni adoravano i Vanir?

I norreni veneravano in modo assoluto le divinità Vanir, che erano tra le più popolari, sebbene anche gli Aesir avessero numerose divinità amate. I Vanir, a differenza delle loro controparti As, erano in gran parte associati alla fertilità e alla profezia attraverso la pratica magica del seiðr (seidr).

Durante l'epoca vichinga (793-1066 d.C.), le divinità gemelle Vanir, Freyja e Freyr, erano ampiamente venerate. Freyr aveva un vasto tempio a Uppsala, dove era venerato insieme a Thor e Odino. Nel frattempo, Freyja è menzionata come sacerdotessa nel libro di Snorri Sturluson Saga di Ynglinga I gemelli e il loro padre, Njord, furono incorporati nella tribù degli Aesir e sono tuttora venerati dai praticanti di Asatru.

10 Divinità e dee Vanir

Gli dèi e le dee Vanir non erano le divinità centrali come gli Aesir, ma ciò non toglie che fossero delle divinità. I Vanir erano un pantheon a parte, con i loro poteri intrinsecamente legati al mondo naturale. Questi dèi e dee della fertilità, del bel tempo e dei metalli preziosi possono essere pochi, ma la loro influenza sulle antiche società scandinave è innegabile.

Njord

Njord è il dio del mare, della navigazione, del bel tempo, della pesca, della ricchezza e della fertilità delle colture costiere. Era il capo dei Vanir prima che lui e i suoi figli venissero scambiati come ostaggi durante la guerra Aesir-Vanir. A un certo punto, Njord sposò sua sorella - un enorme tabù secondo gli Aesir - e da lei ebbe due figli. I figli, Freyja e Freyr, divennero divinità ammirate a pieno titolo.

Dopo essersi integrato tra gli Aesir, Njord sposò la dea degli sport invernali, Skadi (con grande disappunto di quest'ultima). Lei pensava che lui avesse delle belle gambe e così si sposarono, ma l'intera relazione durò solo circa diciotto giorni. A dire il vero, durò più a lungo di molti matrimoni di celebrità.

Si dà il caso che Skadi non sopportasse lo stridore degli uccelli marini nella soleggiata Noatun, l'amata casa di Njord. Allo stesso modo, Njord trovava del tutto disgustoso il tempo trascorso sulle brulle cime di Thrymheim. Quando i due si separarono, Skadi trovò conforto tra le braccia di Odino e alcune fonti la considerano una delle sue amanti. Nel frattempo, Njord era libero di vivere la vita da scapolo a Noatun, pescando i suoi giornivia.

Freyja

Freyja è la dea dell'amore, del sesso, della fertilità, della bellezza, del seidr e della battaglia. Ha uno sguardo che potrebbe uccidere, una magia (che potrebbe forse Certo, il mantello di piume potrebbe anche uccidere se la dea fosse creativa.

Nella mitologia norrena, Freyja era figlia di Njord e di sua sorella-moglie e sorella gemella di Freyr; sposò il dio Vanir Odr, dal quale ebbe due figlie: Hnoss e Gersemi.

Chiamata anche "la Signora", Freyja era forse una delle dee più onorate della religione norrena antica. Forse era addirittura un aspetto della moglie di Odino, Frigg, anche se più promiscua. Si diceva che Freyja fosse andata a letto con tutti gli dei e gli elfi, compreso suo fratello. Pare che avesse persino costretto i nani a fabbricare il suo marchio Brísingamen con la promessa di favori sessuali.

Quando Freyja non conquista i cuori del pantheon, piange lacrime d'oro per l'assenza del marito errante. Per essere così tenera, è facile dimenticare che Freyja è una delle tante divinità norrene della guerra. Non si sottrae alla battaglia e supervisiona persino una piacevole vita ultraterrena per i guerrieri caduti. Conosciuto come Fólkvangr, il ricco regno di Freyja accoglie i guerrieri che non ce la fanno.nel Valhalla.

Freyr

Freyr è il dio del sole, della pioggia, della pace, del bel tempo, della prosperità e della virilità. Figlio di Njord, Freyr ricevette in dono il regno di Alfheim durante la sua infanzia. Alfheim è uno dei Nove Regni che circondano l'albero del mondo, Yggdrasil, ed è la casa degli Elfi.

In alcune poesie norrene sopravvissute è stato dimostrato che i Vanir venivano chiamati Elfi. Il filologo britannico Alaric Hall ha fatto il collegamento tra i Vanir e gli Elfi nella sua opera, Gli elfi nell'Inghilterra anglosassone: questioni di credenza, salute, genere e identità . Onestamente, il fatto che Freyr abbia preso il mantello del padre come signore dei Vanir avrebbe un certo senso. Edda poetica hanno i Vanir, gli Aesir e gli Elfi come entità completamente separate.

Oltre ad essere la metà di un dinamico duo, Freyr è anche famoso per essersi innamorato perdutamente di una jötunn. Freyr l'ha avuta cattivo Era talmente invaghito della sua futura moglie, Gerd, che rinunciò alla sua spada incantata per impressionare il padre di lei. Snorri Sturluson lo testimonia nella Saga di Ynglinga che Freyr e Gerd divennero i genitori di Fjölnir, un antico re di Svezia appartenente alla dinastia degli Yngling.

Kvasir

Kvasir è il dio della poesia, della saggezza, della diplomazia e dell'ispirazione e il modo in cui è nato è un po' particolare. Kvasir nacque dopo la guerra Aesir-Vanir, quando le due tribù fecero pace tra loro. Sputarono in un calderone per rappresentare la loro unità e dalla saliva mescolata nacque Kvasir.

Secondo il mito, Kvasir vagava per i mondi per condividere la sua conoscenza con gli altri. Era considerato tra gli dei più saggi, tra cui Mimir e Odino. Kvasir amava la vita da vagabondo finché non incontrò due fratelli nani, Fjalar e Galar. Dopo una serata di inganni da ubriachi, i fratelli uccisero Kvasir.

Dal sangue di Kvasir fu ricavato il leggendario Idromele della Poesia, bevuto il quale avrebbe reso gli studiosi e i calzari Inoltre, nell'antichità si diceva che l'idromele fosse un'espressione di ispirazione. Doveva essere una roba piuttosto forte.

A un certo punto Odino rubò l'Idromele della Poesia a chiunque se ne appropriasse. Il furto riportò l'ispirazione ad Asgard e Odino poté trarre un po' di saggezza in più dall'infuso. Tuttavia, dopo la morte di Kvasir, il dio non viene più menzionato.

Nerthus

Nerthus è la Madre Terra e, in quanto tale, rappresenta l'abbondanza e la stabilità. Come la maggior parte delle dee Vanir, ha anche un'affiliazione naturale con la fertilità: dopo tutto, quando i tempi sono duri, non si hanno mai troppe divinità della fertilità in tasca.

Per quanto riguarda i legami familiari, Nerthus è la presunta sorella-moglie di Njord e la madre di Freyja e Freyr. Diciamo presunta perché, beh, nessuno lo sa con certezza. Di certo non è andata ad Asgard quando i due gruppi si sono scambiati gli ostaggi (e gli sputi) e non è menzionata in nessun manoscritto del XII secolo. Nerthus potrebbe anche essere una variante femminile precedente del dio Njord.

Considerando il suo mistero generale, abbiamo sorprendentemente un'idea di come le prime tribù germaniche venerassero Nerthus. Ci sarebbe stata una processione di carri, come descritto da Tacito nella sua Germania Il carro di Nerthus era avvolto in un drappo bianco e solo un sacerdote poteva toccarlo. Ovunque la processione viaggiasse sarebbe stato un momento di pace: non si dovevano portare armi o fare guerra.

Qualunque sia il legame di Nerthus con la guerra - o la sua mancanza - è sconosciuto. Allo stesso modo, la sua associazione con il colore bianco, che era un colore comune agli antichi uomini del Nord, è un enigma in sé.

Nonostante il suo ruolo relativamente secondario nella mitologia norrena, Nerthus è spesso equiparata a dee madri di altre religioni antiche. Lo storico romano Tacito la mette in relazione con Terra Mater (Madre Terra), che è incidentalmente collegata alla greca Gaia e alla dea frigia Cibele. In ogni caso, avete capito. Nerthus è una dea della terra che sembra essere caduta nel dimenticatoio.dopo che i miti parlati furono adottati per iscritto.

Guarda anche: La tetrarchia romana: un tentativo di stabilizzare Roma

Odr

Odr è il dio Vanir della frenesia e della follia. Viene descritto come il marito di Freyja e il padre di Hnoss e Gersemi. La sua preferenza per uno stile di vita da vagabondo ha da tempo messo a dura prova il suo matrimonio. Freyja piange fino al suo ritorno o va alla sua ricerca, assumendo ogni volta sembianze diverse.

Le teorie più diffuse indicano Odr come un aspetto del dio capo Odino. Mentre Odino è marcatamente saggio e pacato, Odr è avventato e dispersivo. Il sospetto doppio ruolo di Freyja come Frigg si allinea opportunamente a questa interpretazione di Odr. Negli scritti di Snorri Sturluson, Odr è definito come un individuo completamente separato da Odino.

Hnoss e Gersemi

Hnoss e Gersemi sono entrambe dee dei beni terreni, del tesoro personale, del desiderio, della ricchezza e della bellezza. Sono sorelle e figlie di Freyja. Nella mitologia sono praticamente indistinguibili l'una dall'altra. I loro ruoli e le loro apparenze sono comuni.

Gersemi è menzionato solo nel Saga di Ynglinga e potrebbe essere un nome alternativo per Hnoss, piuttosto che un'entità separata. La conferma o meno che Gersemi sia una figlia di Freyja dipende dal materiale di partenza: potrebbe essere la seconda figlia dimenticata o un altro nome dato a Hnoss.

Non si può affermare con certezza che queste dee fossero ampiamente venerate, ma i loro nomi divennero sinonimo di tesoro: le popolazioni germaniche settentrionali si riferivano ai loro oggetti di valore come hnossir o semplicemente hnoss .

Nanna

Nanna è una dea della fertilità e della maternità, moglie di Baldr e madre di Forseti. Un'altra dea avvolta nel mistero, si presume che Nanna sia un membro dei Vanir in base ai suoi regni apparenti. Altrimenti, i suoi regni stessi sono impliciti nel suo nome, che probabilmente deriva dalla parola norrena antica per madre, nanna .

Presente in un unico mito norreno, Nanna era morta di crepacuore dopo la morte del marito. Il racconto è ripetuto nella Edda in prosa dal personaggio, High, in Gylfaginning Poiché Nanna muore presto nella mitologia norrena, ci sono poche informazioni disponibili su altre leggende che la coinvolgono.

Per fare un paragone, Nanna e il dio cieco Hod assumono identità umane nel libro III del XII secolo. Gesta Danorum In questa leggenda, i due sono amanti e Baldr - ancora un dio - brama la mortale Nanna. Vale la pena di chiedersi se si tratti o meno di un'alterazione del mito o di una parte della storia semi-leggendaria della Danimarca. Sono citati personaggi significativi della cultura norrena, tra cui l'eroe Hothbrodd e il re danese Hailaga.

Gullveig

Gullveig è la dea dell'oro e dei metalli preziosi, probabilmente la personificazione dell'oro stesso, purificato attraverso ripetute fusioni. Conosciuta anche con il nome di Heidi, Gullveig significa qualcosa come "ubriaca d'oro". Il suo rapporto con l'oro ha fatto sì che diversi studiosi suggerissero che Gullveig fosse un altro nome per la dea Freyja.

Rispetto ad altri personaggi della lista, Gullveig è probabilmente oscura. Non si sa molto di lei: è un mistero. In parte questo è dovuto al fatto che Gullveig è attestata solo nel Edda poetica In effetti, Snorri Sturluson non menziona Gullveig nel libro di Gullveig. Edda in prosa di qualsiasi tipo.

Ora, chiunque sia Gullveig - o qualunque cosa sia - ha scatenato gli eventi della guerra tra Aesir e Vanir. E non nel modo romantico di Elena di Troia. Basato sulla traduzione di Henry Adams Bellows del libro di Hannah. Edda poetica dal 1923, Gullveig fu "tre volte bruciata e tre volte nata" dopo essere stata uccisa dagli Aesir. Il suo cattivo trattamento ha dato origine al leggendario conflitto.

Guarda anche: Balder: Dio norreno della luce e della gioia

L'oro aveva una certa importanza nelle prime società vichinghe, ma non quanto l'argento. Il favoloso "oro rosso", una lega di rame e oro, era comunque un bene molto più prezioso dell'argento e dell'oro. Almeno, questo è ciò che raccontano i miti.




James Miller
James Miller
James Miller è un acclamato storico e autore con la passione di esplorare il vasto arazzo della storia umana. Con una laurea in Storia presso una prestigiosa università, James ha trascorso la maggior parte della sua carriera scavando negli annali del passato, scoprendo con entusiasmo le storie che hanno plasmato il nostro mondo.La sua insaziabile curiosità e il profondo apprezzamento per le diverse culture lo hanno portato in innumerevoli siti archeologici, antiche rovine e biblioteche in tutto il mondo. Combinando una ricerca meticolosa con uno stile di scrittura accattivante, James ha una capacità unica di trasportare i lettori nel tempo.Il blog di James, The History of the World, mette in mostra la sua esperienza in una vasta gamma di argomenti, dalle grandi narrazioni delle civiltà alle storie non raccontate di individui che hanno lasciato il segno nella storia. Il suo blog funge da hub virtuale per gli appassionati di storia, dove possono immergersi in emozionanti resoconti di guerre, rivoluzioni, scoperte scientifiche e rivoluzioni culturali.Oltre al suo blog, James è anche autore di numerosi libri acclamati, tra cui From Civilizations to Empires: Unveiling the Rise and Fall of Ancient Powers e Unsung Heroes: The Forgotten Figures Who Changed History. Con uno stile di scrittura coinvolgente e accessibile, ha dato vita con successo alla storia per lettori di ogni estrazione ed età.La passione di James per la storia va oltre lo scrittoparola. Partecipa regolarmente a conferenze accademiche, dove condivide le sue ricerche e si impegna in stimolanti discussioni con colleghi storici. Riconosciuto per la sua esperienza, James è stato anche presentato come relatore ospite in vari podcast e programmi radiofonici, diffondendo ulteriormente il suo amore per l'argomento.Quando non è immerso nelle sue indagini storiche, James può essere trovato ad esplorare gallerie d'arte, fare escursioni in paesaggi pittoreschi o concedersi delizie culinarie da diversi angoli del globo. Crede fermamente che comprendere la storia del nostro mondo arricchisca il nostro presente e si sforza di accendere la stessa curiosità e apprezzamento negli altri attraverso il suo accattivante blog.