Helios: il dio greco del sole

Helios: il dio greco del sole
James Miller

Si dice che la notte sia sempre la più buia prima dell'alba.

L'alba è inevitabile: il sole sorge quando il cielo blu è sbiancato da un bagliore arancione e i raggi luminosi attraversano l'orizzonte in modo abbagliante.

Questa entrata in scena assolutamente tosta è amplificata dal cinguettio degli uccelli e dallo scorrere della vita, quasi come se rispondessero al grande richiamo di questa sfera dorata nel cielo.

Il re è arrivato.

Non un re, ma un dio.

Nella mitologia greca, Helios era semplicemente considerato il dio del sole; gli antichi greci lo caratterizzavano anche come la personificazione del sole stesso, aggiungendo così un ulteriore numero di epiteti infuocati.

Poiché il sole sorgeva sempre proprio quando tutto sembrava al minimo, significava per molti la speranza e l'arrivo di qualcosa di nuovo. Oltre a ciò, Helios simboleggiava l'aggressività e l'ira, poiché lo stesso globo che donava ai mortali la vita, li bruciava fino a farli morire.

Essendo il sole in persona, Elio ha avuto la sua parte in innumerevoli miti greci, e a ragione, come vedrete. Il suo posto nel pantheon greco è ulteriormente rafforzato dal fatto che è il figlio di uno dei Titani greci. Quindi, Elio precede di molto l'età degli Olimpi.

Elio e il suo dominio sul sole

Helios è più conosciuto di qualsiasi altro dio del sole di altri pantheon, soprattutto grazie alla sua presenza in diversi racconti e riferimenti della cultura popolare. Si può quindi affermare che il dio del sole greco ha avuto il suo momento di gloria nel mondo antico.

Il dominio di Helios sul sole significava che egli controllava la fonte stessa che permetteva alla vita di fiorire. Di conseguenza, il suo volto era rispettato e temuto allo stesso tempo. Sebbene la sua presenza fisica sia spesso differenziata dal sole in specifici racconti, è meglio attribuire a Helios il ruolo di sole stesso. Quindi, Helios assume tutte le caratteristiche che compongono il corpo solare e ne rifrange le caratteristiche.poteri di conseguenza.

Guarda anche: Una storia di schemi all'uncinetto

Aspetto di Helios

Sarebbe ingiusto vestire il dio del sole greco con un comune tessuto mortale, ma grazie alla sempreverde capacità dei greci di umiliare il guardaroba degli dei, Helios ne è stato una vittima privilegiata.

In generale, Helios è raffigurato come un giovane uomo che indossa un'aureola splendente dopo il sole e il suo abito di fuoco brilla mentre monta sui suoi destrieri a quattro ali e attraversa il cielo ogni giorno.

Come si può intuire, questo percorso grandioso attraverso i cieli si basa sullo spostamento del sole nel cielo ogni giorno da est a ovest.

In sella ai suoi destrieri di fuoco, Helios dominava i firmamenti di giorno e girava intorno al globo per tutta la notte, per poi tornare dove era prima.

Oltre alle descrizioni dell'aspetto di Helios negli inni omerici, altri autori, come Mesomede e Ovidio, lo descrivono con dettagli più fisici e intimi. Ogni definizione varia in base alle informazioni più specifiche, ma tutte evidenziano in modo simile la potenza opulenta e celestiale di cui risuonava questo potente dio.

Simboli e rappresentazioni di Helios

Helios era spesso simboleggiato da simboli del sole stesso, immortalato da una sfera d'oro con 12 raggi solari che si irradiano dal centro (che rappresentano i 12 mesi di un anno).

Altri simboli includevano un carro a quattro cavalli guidato da cavalli alati; in questo caso, Helios sarebbe stato visto al comando del carro, con un elmo dorato che rappresentava un senso di autorità piuttosto celestiale.

Il volto di Helios fu associato anche ad Alessandro Magno, quando questi aveva conquistato mezzo mondo: noto come Alexander-Helios, il nome era sinonimo di potere e di assoluzione.

Culto di Helios

Helios era venerato in innumerevoli templi per il suo inserimento con grazia cosmica nel pantheon degli dei greci.

Il più famoso di questi luoghi era Rodi, dove era molto venerato da tutti i suoi abitanti. Con il tempo, il culto di Helios continuò a crescere in modo esponenziale a causa della conquista romana della Grecia e del conseguente matrimonio tra le due mitologie. Rispetto a divinità come Sol e Apollo, Helios rimase rilevante per un lungo periodo.

Corinto, Laconia, Sicione e Arcadia ospitarono tutti culti e altari in qualche modo dedicati a Helios, poiché i Greci credevano che la venerazione di una divinità universale, a differenza di quelle convenzionali, avrebbe portato loro la pace.

Chi erano i genitori di Apollo?

Data l'imminente celebrità di Helios sui grandi schermi della mitologia greca, è giusto supporre che avesse una famiglia ricca di star.

I genitori di Helios non erano altro che Iperione, il Titano greco della Luce Celeste, e Theia, la Dea Titana della Luce. Prima che gli Olimpi iniziassero a governare, gli antichi Greci erano governati da questi pantheon di divinità precursori. Questo accadde dopo che Crono, il Titano Pazzo, tagliò la virilità del suo papà cattivo, Urano, e li gettò in mare.

Iperione fu uno dei quattro Titani che aiutarono Crono nel suo viaggio per rovesciare Urano e, insieme ai suoi fratelli Titani, ricevette il più celestiale dei poteri da esercitare sui mortali: essere i pilastri tra il cielo e la Terra.

Durante quelle lunghe ore di lavoro straordinario per garantire che l'intera struttura del cosmo non crollasse, Iperione incontrò l'amore della sua vita, Theia. Questa amante cerulea gli diede tre figli: Eos l'Aurora, Selene la Luna e, naturalmente, il nostro amato protagonista, Helios il Sole.

Elio doveva voler ampliare l'attività del padre di regolazione della luce celeste, ma a causa della posizione già occupata, Elio divenne il sole e andò a riscaldare le sottili sabbie dorate della Terra.

Helios durante la Titanomachia

La Titanomachia fu la guerra tra i Titani (guidati da Crono) e gli Olimpi (guidati da Zeus) che incoronò gli Olimpi come nuovi dominatori dell'universo.

I Titani non rimasero in silenzio mentre Zeus e Crono ingaggiavano un combattimento ravvicinato. Volendo la loro parte di gloria, tutti i Titani e gli Olimpi si scontrarono in una lotta lunga 10 anni che avrebbe superato la prova del tempo.

Tuttavia, Elio fu l'unico Titano a rimanere indenne, poiché si astenne dallo scegliere da che parte stare e dall'attaccare gli Olimpi. Così facendo, gli Olimpi riconobbero il suo aiuto e stipularono con lui una tregua che gli avrebbe permesso di continuare a essere la personificazione del sole anche dopo la fine della Titanomachia.

Elio tornò a essere se stesso, attraversando il cielo di giorno, cavalcando il carro del sole e navigando di notte negli oceani sul retro del pianeta.

Guarda anche: Olybrius

L'intero evento è stato evidenziato da Eumelo di Corinto nel suo poema dell'VIII secolo "Titanomachia".

Elio come dio del sole

Ammettiamolo, un buon dio del sole richiede sempre un tributo alla persona responsabile dei suoi poteri.

Nell'antichità, spiegare certi eventi come l'allungamento delle giornate o l'accorciamento delle notti era un'impresa monumentale. Dopotutto, era molto più facile dare un'occhiata ai miti piuttosto che sprecare energie cerebrali per capire perché stava accadendo. Inoltre, non avevano telescopi, quindi andiamoci piano con loro.

Le giornate più lunghe significavano che Helios rimaneva in cielo più a lungo del solito. Spesso questo veniva attribuito al fatto che rallentava la sua velocità per osservare qualsiasi evento si svolgesse in basso, dalla nascita di una nuova divinità o semplicemente perché voleva fare una pausa e sbirciare le ninfe danzanti in una calda giornata estiva.

Altre volte, quando il sole sorgeva più tardi del solito, si pensava che fosse così perché Elio si era semplicemente divertito troppo con sua moglie la sera prima.

Allo stesso modo, le caratteristiche del sole erano direttamente correlate alla personalità di Helios: ogni lieve aumento del calore, ogni piccolo ritardo e ogni piccola caduta del sole erano spiegati come causati da eventi casuali che si verificavano sia in cielo che sulla Terra.

Amanti problematici

Elio, Ares e Afrodite

Allacciate le cinture, le cose stanno per diventare incandescenti.

Nell'"Odissea" di Omero, c'è un incontro emozionante che coinvolge un cast stellare composto da Efesto, Elio, Ares e Afrodite. Il mito si svolge come segue:

Tutto parte dal semplice fatto che Afrodite era sposata con Efesto: qualsiasi relazione al di fuori del loro matrimonio sarebbe stata naturalmente considerata un tradimento. Tuttavia, Efesto era considerato il dio più brutto del pantheon greco, e questo era un aspetto ben contrastato da Afrodite.

Quando Elio se ne accorse (osservando dalla sua soleggiata dimora), si arrabbiò e decise di farlo sapere a Efesto.

Una volta fatto, Efesto produsse una rete sottile e decise di intrappolare la moglie traditrice e Ares se avessero tentato di rimettersi in gioco.

Elio cattura Afrodite

Quando finalmente giunse il momento, Ares assunse con cautela un guerriero di nome Alectryon per sorvegliare la porta e allo stesso tempo fece l'amore con Afrodite. Tuttavia, questo giovane incompetente si addormentò ed Elio si intrufolò silenziosamente per coglierli in flagrante.

Elio lo comunicò immediatamente ad Afaesto, che li catturò nella rete, lasciandoli umiliare in pubblico dagli altri dei. Zeus doveva essere orgoglioso di sua figlia, visto che imbrogliare era facile come respirare.

Tuttavia, questo evento fece sì che Afrodite serbasse rancore nei confronti di Helios e di tutta la sua specie. Ben fatto, Afrodite! Deve essere certo che Helios ci tenga molto.

D'altra parte, Ares era arrabbiato perché Alectryon non aveva sorvegliato la porta, permettendo a Helios di intrufolarsi. Così fece l'unica cosa naturale e trasformò il giovane in un gallo.

Ora sapete perché il gallo canta quando il sole sta per sorgere ogni alba.

Elio e Rodi

Il dio titano del sole fa un'altra apparizione nelle "Odi olimpiche" di Pindaro.

Quando la Titanomachia si concluse e Zeus divise le terre degli uomini e degli dei, Elio si presentò in ritardo allo spettacolo e perse la grande divisione per un paio di minuti.

Deluso dal suo ritardo, Elio entrò in depressione perché non avrebbe ricevuto alcuna terra in premio. Zeus non voleva che il sole fosse così triste perché avrebbe significato mesi di pioggia, così si offrì di eseguire nuovamente la divisione.

Tuttavia, Elio borbottò di aver visto sorgere dal mare un'isola nuova e stupenda, chiamata Rodi, sulla quale gli sarebbe piaciuto addomesticare il bestiame. Zeus esaudì il suo desiderio e legò Rodi a Elio per l'eternità.

Qui Elio sarebbe stato venerato senza sosta. Rodi sarebbe presto diventata il terreno fertile per la produzione di opere d'arte di valore inestimabile, poiché in seguito fu benedetta da Atena, come ricompensa per il fatto che Elio aveva ordinato agli abitanti di Rodi di costruire un altare in onore della sua nascita.

I figli del sole

I sette figli di Elio sarebbero diventati i governatori di quest'isola opulenta, e furono amorevolmente chiamati "Heliadae", cioè "figli del Sole".

Con il tempo, i discendenti degli Elidi costruirono le città di Ialysos, Lindos e Camiros a Rodi. L'isola di Helios sarebbe diventata il centro dell'arte, del commercio e, naturalmente, del Colosso di Rodi, una delle sette meraviglie del mondo antico.

Helios in vari altri miti

Elio contro Poseidone

Sebbene questo sembri un abbinamento spaventoso, in realtà non lo è. Essendo Elio il dio Titano del sole e Poseidone il dio degli oceani, sembra esserci un tema piuttosto poetico in gioco, che fa pensare a una guerra totale tra i due.

Tuttavia, si trattava solo di una disputa tra i due su chi avrebbe rivendicato la proprietà della città di Corinto e, dopo mesi di battibecchi, fu finalmente risolta da Briareos Hecatonchires, un dio padre dalle cento mani inviato per risolvere i loro capricci.

Briareo concesse l'Istmo di Corinto a Poseidone e l'Acrocorinto a Elio, che accettò e continuò a sbirciare le ninfe d'estate.

La favola di Esopo di Elio e Borea

Un bel giorno, Elio e Borea (dio del vento del nord) stavano discutendo su chi dei due fosse più potente dell'altro. Se pensavate che solo gli esseri umani partecipassero a discussioni del genere, ripensateci.

Invece di azzuffarsi a morte, le due divinità decisero di risolvere la questione con la massima maturità possibile e di fare un esperimento su un essere umano usando solo uno squisito pezzo di tessuto noto come mantello. Avete sentito bene.

La sfida prevedeva che chi fosse riuscito a far togliere il mantello all'umano avrebbe vinto e avrebbe rivendicato il diritto di essere definito il più potente. Mentre un mortale ammantato passava sulla sua barca, facendosi gli affari suoi, Boreas chiamò il fucile e sparò il primo colpo.

Comandò al vento del nord di forzare il mantello del viaggiatore con tutta la sua forza, ma invece di essere spazzato via, la povera anima si aggrappò più strettamente al mantello che lo riparava dai flussi di vento freddo che gli falciavano il viso.

Ammettendo la sua sconfitta, Boreas lascia che Helios compia la sua magia. Helios si avvicinò all'uomo ammantato sul suo carro dorato e si limitò a brillare di più, facendo sudare l'uomo così tanto che decise di togliersi il mantello per rinfrescarsi.

Helios sorrise in segno di vittoria e si voltò, ma il vento del nord aveva già iniziato a scorrere verso sud.

Elio e Icaro

Un'altra storia molto nota della mitologia greca è quella di Icaro, il ragazzo che volò troppo vicino al sole e osò sfidare un dio.

Il mito inizia con Dedalo e suo figlio Icaro che inventano delle ali funzionanti, tenute insieme dalla cera, che imitano un uccello che vola. Le ali sono state progettate per farli volare via dall'isola di Creta.

Come forse già sapete, ci sono quasi riusciti.

Una volta sollevati i piedi da terra, Icaro prese la stupida decisione di pensare di poter sfidare il sole stesso e volare fino al cielo. Il sangue ribollente per questa sciocchezza, Elio sprigionò dal suo carro fiammeggianti raggi di sole che sciolsero la cera delle ali di Icaro.

Quel giorno, Icaro si rese conto del reale potere di Helios: lui era solo un essere umano, mentre Helios era un dio contro cui non aveva alcuna possibilità.

Sfortunatamente, questa consapevolezza è arrivata un po' troppo tardi, perché stava già cadendo verso la sua fine.

Elio, il Pastore

Quando non è il dio del sole Helios, lavora part-time in un allevamento di bestiame.

Durante il tempo libero, il dio del sole addomesticava il suo sacro gregge di pecore e mucche sull'isola di Thrinacia. Anche questo ha un significato interiore.

Il numero di pecore e mucche ammontava a 350, che rappresentano il numero totale di giorni in un anno nell'antico calendario greco. Questi animali erano divisi in sette mandrie, ognuna delle quali rappresentava 7 giorni alla settimana.

Inoltre, queste mucche e pecore non venivano mai allevate ed erano assolutamente prive di morte, fattore che ne accresceva l'eterno status e simboleggiava che il numero dei giorni sarebbe rimasto costante attraverso tutte le epoche.

Helios e Peithenius

In un altro rifugio sicuro, ad Apollonia, il dio del sole aveva riposto un paio delle sue pecore e aveva inviato un mortale di nome Peithenius per sorvegliare da vicino gli animali.

Purtroppo, un attacco dei lupi locali portò le pecore dritte nella loro pancia affamata. I cittadini di Apollonia si coalizzarono contro Peithenius, scaricando la colpa su di lui e cavandogli gli occhi.

Ciò fece arrabbiare molto Helios, che prosciugò le terre di Apollonia, impedendo ai cittadini di raccoglierne i frutti. Fortunatamente, essi si fecero perdonare offrendo a Peithenius una nuova casa, calmando finalmente il dio del sole.

Elio e Odisseo

Nell'Odissea di Omero, mentre Odisseo si accampava presso l'isola di Circe, l'incantatrice lo avvertì di non toccare le pecore di Elio quando sarebbe passato dall'isola di Thrinacia.

Circe avverte inoltre che se Odisseo avesse osato toccare il bestiame, Elio si sarebbe scatenato e avrebbe impedito a Odisseo di tornare a casa con tutte le sue forze.

Una volta raggiunta la Thrinacia, però, Odisseo si trovò a corto di provviste e commise il più grande errore della sua vita.

Lui e il suo equipaggio macellarono la pecora del sole nella speranza di mangiarla, il che aprì immediatamente le porte della cruda furia del dio del sole. Il pastore Elio si trasformò in un istante fragoroso nel dio del sole Elio e andò dritto da Zeus, avvertendolo che se non avesse scelto di fare qualcosa per questo sacrilegio, sarebbe andato nell'Ade e avrebbe fornito luce a coloro che si trovano negli inferi invece che a quelli che stanno in alto.

Spaventato dal minaccioso ammonimento di Elio e dalla promessa di eliminare il sole stesso, Zeus inviò una folgore furiosa contro le navi di Odisseo, uccidendo tutti tranne lo stesso Odisseo.

Nessuno si immischia con le pecore del dio del sole.

Nessuno.

Helios in altri campi

Oltre a essere il dio del sole più in vista del pantheon di divinità greche, Helios ha anche il dominio su altri aspetti del mondo moderno.

Dal suo nome deriva infatti il noto elemento "Elio", il secondo elemento della tavola periodica e molto diffuso nell'universo. Si pensa che quasi il 5% dell'universo osservabile sia composto da Elio.

Ma le imprese spaziali del dio del sole non finiscono qui: essendo profondamente legato al cielo, il nome di Helios compare spesso nei confini dello spazio esterno. Una delle lune di Saturno (Iperione) si chiama Helios.

Inoltre, due sonde spaziali della NASA hanno preso il nome da questa divinità solare: nello spazio profondo, dove l'influenza del sole si fa sentire maggiormente, Helios regna sovrano, dando un senso di eternità alla sua scia.

Conclusione

Helios è una delle divinità greche più conosciute della mitologia greca: la sua stessa presenza è sinonimo di potere, e allo stesso tempo è una persona molto rispettata anche dallo stesso Zeus.

Controllando i tizzoni ardenti del sole con le sue mani e la sua forza, occupa una posizione imponente all'interno dell'antica religione greca e continua a essere uno dei punti di discussione più centrali di tutta la mitologia.

Riferimenti

//www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=urn:cts:greekLit:tlg0525.tlg001.perseus-eng1:2.1.6

//www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus%3Atext%3A1999.02.0053%3Abook%3D6%3Acommline%3D580

Esopo, Le favole di Esopo Una nuova traduzione di Laura Gibbs. Oxford University Press (World's Classics): Oxford, 2002.

Omero; Il Odissea con una traduzione in inglese di A.T. Murray, PH.D. in due volumi Cambridge, MA., Harvard University Press; Londra, William Heinemann, Ltd. 1919. Versione online presso la Perseus Digital Library.

Pindaro, Odi Diane Arnson Svarlien. 1990. Versione online presso la Perseus Digital Library.




James Miller
James Miller
James Miller è un acclamato storico e autore con la passione di esplorare il vasto arazzo della storia umana. Con una laurea in Storia presso una prestigiosa università, James ha trascorso la maggior parte della sua carriera scavando negli annali del passato, scoprendo con entusiasmo le storie che hanno plasmato il nostro mondo.La sua insaziabile curiosità e il profondo apprezzamento per le diverse culture lo hanno portato in innumerevoli siti archeologici, antiche rovine e biblioteche in tutto il mondo. Combinando una ricerca meticolosa con uno stile di scrittura accattivante, James ha una capacità unica di trasportare i lettori nel tempo.Il blog di James, The History of the World, mette in mostra la sua esperienza in una vasta gamma di argomenti, dalle grandi narrazioni delle civiltà alle storie non raccontate di individui che hanno lasciato il segno nella storia. Il suo blog funge da hub virtuale per gli appassionati di storia, dove possono immergersi in emozionanti resoconti di guerre, rivoluzioni, scoperte scientifiche e rivoluzioni culturali.Oltre al suo blog, James è anche autore di numerosi libri acclamati, tra cui From Civilizations to Empires: Unveiling the Rise and Fall of Ancient Powers e Unsung Heroes: The Forgotten Figures Who Changed History. Con uno stile di scrittura coinvolgente e accessibile, ha dato vita con successo alla storia per lettori di ogni estrazione ed età.La passione di James per la storia va oltre lo scrittoparola. Partecipa regolarmente a conferenze accademiche, dove condivide le sue ricerche e si impegna in stimolanti discussioni con colleghi storici. Riconosciuto per la sua esperienza, James è stato anche presentato come relatore ospite in vari podcast e programmi radiofonici, diffondendo ulteriormente il suo amore per l'argomento.Quando non è immerso nelle sue indagini storiche, James può essere trovato ad esplorare gallerie d'arte, fare escursioni in paesaggi pittoreschi o concedersi delizie culinarie da diversi angoli del globo. Crede fermamente che comprendere la storia del nostro mondo arricchisca il nostro presente e si sforza di accendere la stessa curiosità e apprezzamento negli altri attraverso il suo accattivante blog.