Era: dea greca del matrimonio, della donna e del parto

Era: dea greca del matrimonio, della donna e del parto
James Miller

Hera può dirvi che essere regina non è quello che si pensa. Un giorno, la vita è grandiosa - il Monte Olimpo è letteralmente Il paradiso in terra; i mortali di tutto il mondo ti venerano come una grande dea; le altre divinità ti temono e ti rispettano - poi, il giorno dopo, scopri che tuo marito ha preso ancora un altro amante, che è (ovviamente) in attesa.

Guarda anche: Il khanato di Crimea e la lotta delle grandi potenze per l'Ucraina nel XVII secolo

Nemmeno l'ambrosia del cielo riuscì a placare l'indignazione di Era, che spesso sfogava le sue frustrazioni nei confronti del marito sulle donne con cui aveva rapporti, e talvolta sui loro figli, come nel caso di Dioniso, il dio greco del vino e della fertilità.

Sebbene alcuni studiosi del mondo accademico tendano a vedere Era attraverso una lente in bianco e nero, la profondità del suo personaggio va oltre il bene e il male. Singolarmente, la sua importanza nel mondo antico è sufficiente per argomentare la sua posizione unica di patrona devota, dea punitiva e moglie crudele ma ferocemente fedele.

Chi è Hera?

Era è la moglie di Zeus e regina degli dei, temuta per la sua natura gelosa e vendicativa, ma allo stesso tempo celebrata per la sua zelante protezione sui matrimoni e sul parto.

Il centro principale del culto di Hera era Argo, una fertile regione del Peloponneso, dove nell'VIII secolo a.C. fu fondato il grande tempio di Hera, l'Heraion di Argo. Oltre a essere la dea principale della città di Argo, Hera era venerata con fervore anche sull'isola greca di Samo dal suo culto dedicato.

L'aspetto di Hera

Poiché Hera è conosciuta in tutto il mondo come una dea bellissima, i resoconti popolari di famosi poeti dell'epoca descrivono la Regina del Cielo come "dagli occhi di mucca" e "dalle braccia bianche", entrambi suoi epiteti ( Hera Boṓpis e Hera Leukṓlenos Inoltre, è risaputo che la dea del matrimonio indossasse un polo , un'alta corona cilindrica indossata da molte altre divinità della regione. Il più delle volte, il polo era considerata matronale: non solo ricollegava Era a sua madre, Rea, ma anche alla madre frigia degli dei, Cibele.

Nel fregio del Partenone di Atene, Era è vista come una donna che solleva il suo velo verso Zeus, guardandolo in modo malizioso.

Gli epiteti della regina

Hera aveva diversi epiteti, anche se i più espressivi si trovano nel culto di Hera come triade di aspetti incentrati sulla femminilità:

Hera Pais

Hera Pais si riferisce all'epiteto usato nel culto di Hera bambina, che in questo caso è una fanciulla e viene venerata come figlia vergine di Crono e di Rea; un tempio dedicato a questo aspetto di Hera è stato trovato a Ermione, una città portuale della regione dell'Argolide.

Hera Teleia

Hera Teleia Questo sviluppo avviene dopo il suo matrimonio con Zeus, in seguito alla Titanomachia. È una dea doverosa: Era la moglie è la variante più comune della dea che viene rappresentata nel mito.

Hera Chḗrē

Hera Chḗrē Con il termine "vedova" o "separata", la dea viene venerata sotto forma di donna anziana, che con il tempo ha perso il marito e l'allegria giovanile.

Simboli di Hera

Naturalmente, Hera ha una vasta gamma di simboli con cui è stata identificata: mentre alcuni di essi seguono un suo famoso mito o due, altri sono semplicemente motivi che possono essere ricondotti ad altre dee indoeuropee del suo tempo.

I simboli di Hera erano utilizzati durante il culto, come identificatori nell'arte e per contrassegnare un santuario.

Piume di pavone

Avete mai indovinato perché le piume del pavone hanno un "occhio" all'estremità? Nato dal dolore di Era per la morte del suo fedele guardiano e compagno, la creazione del pavone fu l'ultimo modo in cui Era espresse la sua gratitudine.

Di conseguenza, la piuma di pavone divenne un simbolo della saggezza onnisciente della dea e un severo avvertimento per alcuni: lei vedeva tutto.

Cavolo... mi chiedo se Zeus lo sapesse.

Mucca

La mucca è un altro simbolo ricorrente tra le dee delle religioni indoeuropee, anche se la creatura dagli occhi spalancati è stata più volte collegata in modo specifico a Era. Secondo gli standard di bellezza dell'antica Grecia, avere occhi grandi e scuri (come quelli della mucca) era una caratteristica fisica estremamente desiderabile.

Tradizionalmente, le mucche sono simboli di fertilità e maternità e, nel caso di Era, la mucca è un complemento simbolico al toro di Zeus.

Uccello cuculo

Il cuculo come simbolo di Era si rifà ai miti che riguardano i tentativi di Zeus di corteggiare la dea. Nella maggior parte delle versioni, Zeus si trasformava in un cuculo ferito per guadagnarsi la simpatia di Era prima di provarci con lei.

Altrimenti, il cuculo può essere più diffusamente associato al ritorno della primavera o a semplici sciocchezze.

Diadema

Nell'arte, Hera era nota per indossare alcuni articoli diversi, a seconda del messaggio che l'artista cercava di trasmettere. Quando indossa il diadema d'oro, è un simbolo dell'autorità regale di Hera nei confronti degli altri dei del Monte Olimpo.

Scettro

Nel caso di Era, lo scettro regale rappresenta il suo potere di regina: dopo tutto, Era governa il cielo insieme al marito e, oltre al suo diadema personale, lo scettro è un simbolo fondamentale del suo potere e della sua influenza.

Oltre a Era e Zeus, tra le altre divinità note per brandire uno scettro regale vi sono Ade, il dio degli Inferi, il Messia cristiano, Gesù Cristo, e le divinità egizie Set e Anubi.

Gigli

Per quanto riguarda il fiore del giglio bianco, Hera è associata alla flora a causa del mito dell'allattamento del neonato Eracle, che allattò così vigorosamente che Hera dovette staccarlo dal suo seno. Il latte materno che si sprigionò dopo il fatto non solo creò la Via Lattea, ma le gocce che caddero sulla Terra divennero gigli.

Era nella mitologia greca

Sebbene alcuni dei racconti più famosi della mitologia greca ruotino attorno alle azioni degli uomini, Era si afferma come una figura importante in pochi casi. Sia che cerchi di vendicarsi delle donne per i tradimenti del marito, sia che aiuti improbabili eroi nelle loro imprese, Era era amata e venerata per il suo ruolo di regina, moglie, madre e guardiana in tutto il mondo greco.

Durante la Titanomachia

Figlia primogenita di Crono e di Rea, Era ebbe la sfortuna di essere consumata dal padre alla nascita e, con gli altri fratelli, attese e crebbe nell'addome del padre, mentre il fratello minore, Zeus, fu allevato sul monte Ida a Creta.

Dopo che Zeus ebbe liberato gli altri giovani dei dallo stomaco di Crono, iniziò la Guerra dei Titani, nota anche come Titanomachia, che durò dieci anni sanguinosi e si concluse con la vittoria degli dei e delle dee dell'Olimpo.

Purtroppo, non ci sono molti dettagli sul ruolo che le tre figlie di Crono e Rea hanno avuto durante gli eventi della Titanomachia. Mentre è ampiamente accettato che Poseidone, dio dell'acqua e del mare, Ade e Zeus abbiano combattuto, l'altra metà dei fratelli è raramente menzionata.

Guardando alla letteratura, il poeta greco Omero affermò che Era fu mandata a vivere con i titani Oceano e Teti per calmare il suo temperamento durante la guerra e imparare la moderazione. La convinzione che Era sia stata allontanata dalla guerra è l'interpretazione più comune.

In confronto, il poeta greco-egizio Nonno di Panopoli suggerisce che Era partecipasse alle battaglie e aiutasse direttamente Zeus.

Anche se il ruolo esatto di Era nella Titanomachia rimane sconosciuto, ci sono alcune cose che si possono dire sulla dea da entrambe le narrazioni.

Uno di questi è che Era ha avuto una storia di scatti d'ira, il che rende la sua vena vendicativa non sorprendente. Un altro è che aveva una fedeltà incrollabile alla causa dell'Olimpo, e a Zeus in particolare: che nutrisse o meno un interesse romantico per lui, lei è stato Si dice che i figli di Zeus siano in grado di serbare un notevole rancore: sostenere il giovane e formidabile Zeus sarebbe un modo non troppo velato di vendicarsi del loro glutinoso padre.

Era come moglie di Zeus

Va detto che Era è incredibilmente fedele. Nonostante l'infedeltà seriale del marito, Era non ha vacillato come dea del matrimonio; non ha mai tradito Zeus e non ci sono documenti che attestino che abbia avuto relazioni.

Detto questo, le due divinità non avevano un rapporto rose e fiori, anzi era del tutto tossico. più Si contendevano il potere e l'influenza sul Cielo e sulla Terra, compreso il dominio del Monte Olimpo. Una volta, Era aveva persino organizzato un colpo di stato per rovesciare Zeus insieme a Poseidone e Atena, lasciando la regina sospesa dal cielo con catene d'oro e incudini di ferro che le pesavano sulle caviglie come punizione per la sua sfida - Zeus aveva ordinato agli altri dèi greci di giurare fedeltà alui, o far sì che Era continui a soffrire.

Nessuno voleva far arrabbiare la regina degli dei. Questa affermazione si estende assolutamente a Zeus, i cui incontri romantici erano stati ripetutamente sventati dalla moglie gelosa. Molteplici miti indicano che Zeus portò via un'amante o si camuffò durante un appuntamento per evitare l'ira di Era.

I figli di Hera

Tra i figli di Era e Zeus ci sono Ares, il dio greco della guerra, Ebe, Efesto ed Eilezia.

In una certa mitologia popolare, Era partorì Efesto da sola, dopo essersi arrabbiata per il fatto che Zeus aveva partorito la saggia e capace Atena. Pregò Gaia di concederle un figlio più forte di Zeus stesso, e finì per dare alla luce il brutto dio della forgia.

Hera nei miti famosi

Per quanto riguarda i ruoli, Hera è stata interpretata sia come protagonista che come antagonista in una pletora di miti e leggende dell'antica Grecia. Il più delle volte, Hera è rappresentata come una forza aggressiva di cui le donne coinvolte con Zeus devono fare i conti. In racconti meno noti, Hera è vista come una dea disponibile ed empatica.

Di seguito sono riportati alcuni dei miti che coinvolgono la Regina del Cielo dal volto di mucca, tra cui le vicende della Iliade .

L'incidente di Leto

La titanessa Leto fu descritta come una bellezza nascosta che sfortunatamente attirò l'attenzione del re dell'Olimpo. Quando Hera scoprì la gravidanza che ne derivò, proibì a Leto di partorire in qualsiasi luogo. terra ferma - o, qualsiasi terreno solido collegato alla terra. Secondo il Bibliotheca In una raccolta di leggende greche del I secolo d.C., Leto fu "cacciato da Era su tutta la terra".

Alla fine, Leto trovò l'isola di Delo - che era scollegata dal fondo del mare, quindi non era terra ferma - dove riuscì a dare alla luce Artemide e Apollo dopo quattro faticosi giorni.

Ancora una volta, la natura vendicativa di Era è messa in evidenza in questa particolare storia greca. Persino Leto, noto per essere una dea dal carattere incredibilmente gentile, non riuscì a sfuggire alla punizione della dea del matrimonio. Più che altro, il messaggio è che quando Era scatena tutta la sua rabbia, nemmeno gli individui più ben intenzionati vengono risparmiati.

La maledizione di Io

Zeus si innamorò di nuovo e, cosa ancora più grave, si innamorò di una sacerdotessa di Era nel centro di culto della dea greca nel Peloponneso, Argo. Che audacia!

Per nascondere il suo nuovo amore alla moglie, Zeus trasformò la giovane Io in una mucca.

Era si accorse facilmente dello stratagemma e chiese in dono la mucca. Senza accorgersene, Zeus consegnò Io trasformata a Era, che ordinò al suo gigantesco servo dai cento occhi, Argo, di vegliare su di lei. Esasperato, Zeus ordinò a Ermes di uccidere Argo per potersi riprendere Io. Ermes si rifiutò a malapena e uccise Argo nel sonno, in modo che Zeus potesse sottrarre la giovane donna alle sue grinfie.Regina vendicativa.

Com'era prevedibile, Era è ragionevolmente sconvolta: è stata tradita due volte dal marito e ora la dea greca si trova a piangere la perdita di un amico fidato. Per vendicarsi della morte del suo fedele gigante, Era manda un tafano pungente a infastidire Io e a costringerla a vagare senza sosta - sì, ancora come una mucca.

Perché Zeus non l'ha fatta tornare umana dopo l'uccisione di Argo... Chi lo sa.

Dopo molte peregrinazioni e sofferenze, Io trovò pace in Egitto, dove Zeus la ritrasformò finalmente in un essere umano. Si ritiene che Hera l'abbia poi lasciata in pace.

Hera nel Iliade

Nel Iliade e gli eventi accumulati della guerra di Troia, Era era una delle tre dee - insieme ad Atena e Afrodite - che si contendevano il Pomo d'Oro della Discordia. Originariamente un dono di nozze, il Pomo d'Oro fu lanciato dalla dea del caos, Eris, che creò una disputa su chi sarebbe stata considerata la dea più bella.

Se avete un minimo di familiarità con i miti greci, sapete che le divinità dell'Olimpo detengono il peggiore Sono capaci di rimuginare per eoni su un'offesa del tutto accidentale.

Come si può immaginare, gli dei e le dee greche si rifiutarono collettivamente di decidere tra i tre, e Zeus - sempre più veloce - deviò la decisione finale a un umano: Paride, il principe di Troia.

Guarda anche: Quetzalcoatl: la divinità serpente piumata dell'antica Mesoamerica

Con le dee in lizza per il titolo, ognuna corrompe Paride: Era promette al giovane principe potere e ricchezza, Atena offre abilità e saggezza, ma lui alla fine opta per il voto di Afrodite, che gli dà in moglie la donna più bella del mondo.

La decisione di non scegliere Era come dea più bella portò la regina ad appoggiare i greci durante la guerra di Troia, che fu la diretta conseguenza del corteggiamento da parte di Paride della bella (e molto molto già sposato) Elena, regina di Sparta.

Il mito di Eracle

Nato dall'unione di Zeus e di una donna mortale, Alcmene, Eracle (allora chiamato Alcide) fu lasciato morire dalla madre per evitare l'ira di Era. Come patrona degli eroi greci, la dea Atena lo portò sull'Olimpo e lo presentò a Era.

Secondo la leggenda, la regina ebbe pietà del piccolo Eracle e, ignara della sua identità, lo allattò: per questo motivo il semidio ricevette capacità sovrumane. In seguito, la dea della saggezza e della guerra restituì il bambino potenziato ai genitori, che lo allevarono. In seguito Alcide divenne noto come Eracle - che significa "gloria di Era" - nel tentativo di placare l'ira della regina.dea dopo aver scoperto la sua discendenza.

Quando scoprì la verità, Era inviò dei serpenti per uccidere Eracle e il suo gemello mortale, Ificle: una morte evitata grazie all'intrepidezza, all'ingegno e alla forza del semidio di 8 mesi.

Anni dopo, Era indusse una follia che spinse il figlio illegittimo di Zeus a uccidere la moglie e i figli. La punizione per il suo crimine divenne nota come le 12 fatiche, inflittegli dal suo nemico Euristeo, re dei Tiranni. Dopo essersi redento, Era incitò un'altra follia che portò Eracle a uccidere il suo migliore amico, Ifito.

La storia di Eracle mostra in tutta la sua evidenza la rabbia di Era, che tormenta l'uomo in tutte le fasi della sua vita, dalla tarda infanzia alla maturità, causandogli un tormento inimmaginabile per le azioni del padre. Al di là di questo, la storia rende noto che il rancore della regina non dura in eterno, poiché Era alla fine permette all'eroe di sposare sua figlia, Ebe.

Da dove viene il vello d'oro

Hera finisce per giocare dalla parte dell'eroe nella storia di Giasone e il vello d'oro . Tuttavia, il suo aiuto non è privo di ragioni personali: aveva una vendetta contro Pelia, re di Iolcus, che aveva ucciso sua nonna in un tempio che venerava la dea del matrimonio, e ha favorito la nobile causa di Giasone di salvare sua madre con il vello d'oro della leggenda e di riconquistare il trono che gli spettava di diritto. Inoltre, Giasone aveva già in serbo una benedizione per lui quando ha aiutato Era - poi travestitacome una donna anziana - nell'attraversare un fiume in piena.

Per Era, aiutare Giasone era il modo perfetto per vendicarsi del re Pelia senza sporcarsi direttamente le mani.

Hera è buona o cattiva?

Come dea, Era è complessa: non è necessariamente buona, ma non è nemmeno cattiva.

Una delle cose più avvincenti di tutti gli dei della religione greca è la loro complessità e i loro difetti realistici: sono vanitosi, gelosi, (a volte) dispettosi e prendono decisioni sbagliate; d'altra parte, si innamorano, possono essere gentili, altruisti e divertenti.

Non c'è uno stampo preciso in cui far rientrare tutti gli dei e, proprio perché sono letteralmente esseri divini non significa che non possano fare cose sciocche e molto umane.

Era è nota per essere gelosa e possessiva - tratti caratteriali che, sebbene tossici, si riflettono in molte persone oggi.

Un inno per Hera

Data la sua importanza nella società dell'antica Grecia, non sorprende che la dea del matrimonio sia venerata in molti testi letterari dell'epoca, il più famoso dei quali risale al VII secolo a.C..

" A Hera" è un inno omerico tradotto da Hugh Gerard Evelyn-White (1884-1924), un affermato classicista, egittologo e archeologo noto per le sue traduzioni di varie opere greche antiche.

Ora, un inno omerico non è davvero In realtà, la raccolta conosciuta di 33 inni è anonima ed è nota come "omerica" solo per l'uso comune del metro epico che si ritrova anche in Iliade e Odissea.

L'inno 12 è dedicato a Hera:

"Io canto di Era dal trono d'oro, che Rea ha partorito; è la regina degli Immortali, che supera tutti in bellezza: è la sorella e la moglie di Zeus che tuona, la gloriosa che tutti i beati dell'alto Olimpo venerano e onorano come Zeus che si diletta nel tuono".

Dall'inno si evince che Era era una delle divinità greche più venerate: il suo dominio in cielo è evidenziato dalla menzione del trono d'oro e dai suoi rapporti influenti con Zeus; qui Era è riconosciuta come sovrana a pieno titolo, sia per discendenza divina sia per grazia propria.

All'inizio degli inni, Hera fa la sua comparsa anche nell'Inno 5, dedicato ad Afrodite come "la più grande in bellezza tra le dee senza morte".

Hera e la Giunone romana

I Romani identificarono la dea greca Hera con la loro dea del matrimonio, Giunone. Venerata in tutto l'Impero romano come protettrice delle donne romane e nobile moglie di Giove (l'equivalente romano di Zeus), Giunone veniva spesso presentata come militaresca e matronale.

Come per molte divinità romane, anche per quelle greche esistono dei e dee a cui possono essere paragonate, così per molte altre religioni indoeuropee dell'epoca: molte di esse condividono motivi comuni nelle loro leggende, pur aggiungendo commenti e strutture uniche della propria società.

Tuttavia, si noti che le somiglianze tra Hera e Giunone sono più intrinsecamente legate e superano gli aspetti condivisi con altre religioni dell'epoca. In particolare, l'adozione (e l'adattamento) della cultura greca avvenne durante l'espansione dell'Impero Romano in Grecia, intorno al 30 a.C. Circa nel 146 a.C., la maggior parte delle città-stato greche era sotto il dominio diretto di Roma. L'unificazione delle città greche e di quelle di Roma è avvenuta in un secondo momento.Le culture romane sono nate dall'occupazione.

È interessante notare che in Grecia non si verificò un crollo totale della società, come sarebbe accaduto nella maggior parte delle aree sottoposte a occupazione. Anzi, le conquiste di Alessandro Magno (356-323 a.C.) contribuirono a diffondere l'ellenismo, o cultura greca, in altre regioni al di fuori del Mediterraneo, motivo principale per cui gran parte della storia e della mitologia greca rimane così rilevante ancora oggi.




James Miller
James Miller
James Miller è un acclamato storico e autore con la passione di esplorare il vasto arazzo della storia umana. Con una laurea in Storia presso una prestigiosa università, James ha trascorso la maggior parte della sua carriera scavando negli annali del passato, scoprendo con entusiasmo le storie che hanno plasmato il nostro mondo.La sua insaziabile curiosità e il profondo apprezzamento per le diverse culture lo hanno portato in innumerevoli siti archeologici, antiche rovine e biblioteche in tutto il mondo. Combinando una ricerca meticolosa con uno stile di scrittura accattivante, James ha una capacità unica di trasportare i lettori nel tempo.Il blog di James, The History of the World, mette in mostra la sua esperienza in una vasta gamma di argomenti, dalle grandi narrazioni delle civiltà alle storie non raccontate di individui che hanno lasciato il segno nella storia. Il suo blog funge da hub virtuale per gli appassionati di storia, dove possono immergersi in emozionanti resoconti di guerre, rivoluzioni, scoperte scientifiche e rivoluzioni culturali.Oltre al suo blog, James è anche autore di numerosi libri acclamati, tra cui From Civilizations to Empires: Unveiling the Rise and Fall of Ancient Powers e Unsung Heroes: The Forgotten Figures Who Changed History. Con uno stile di scrittura coinvolgente e accessibile, ha dato vita con successo alla storia per lettori di ogni estrazione ed età.La passione di James per la storia va oltre lo scrittoparola. Partecipa regolarmente a conferenze accademiche, dove condivide le sue ricerche e si impegna in stimolanti discussioni con colleghi storici. Riconosciuto per la sua esperienza, James è stato anche presentato come relatore ospite in vari podcast e programmi radiofonici, diffondendo ulteriormente il suo amore per l'argomento.Quando non è immerso nelle sue indagini storiche, James può essere trovato ad esplorare gallerie d'arte, fare escursioni in paesaggi pittoreschi o concedersi delizie culinarie da diversi angoli del globo. Crede fermamente che comprendere la storia del nostro mondo arricchisca il nostro presente e si sforza di accendere la stessa curiosità e apprezzamento negli altri attraverso il suo accattivante blog.