Enki ed Enlil: le due divinità mesopotamiche più importanti

Enki ed Enlil: le due divinità mesopotamiche più importanti
James Miller

Sumer, la prima delle civiltà dell'antica Mesopotamia, era costituita da una serie di città-stato. Come la maggior parte delle civiltà antiche, ognuna di queste città-stato aveva il proprio dio supremo. La mitologia sumera parla di sette grandi divinità, note anche come "gli Annunaki".

Gli antichi dei mesopotamici

Tra le molte altre divinità adorate dai mesopotamici, alcune delle più importanti erano gli Annunaki, le sette divinità più potenti: Enki, Enlil, Ninhursag, An, Inanna, Utu e Nanna.

Il mito sumerico è incoerente nel nominare queste divinità. Anche il numero varia, ma è universalmente riconosciuto che Enlil ed Enki, i due fratelli, erano parte integrante di questo pantheon mesopotamico. Infatti, il poema sumerico Enki e l'ordine mondiale raffigura il resto degli Annunaki che rendono omaggio a Enki e cantano inni in suo onore.

Enlil ed Enki, insieme al loro padre An, il dio dei cieli, costituivano una trinità all'interno della religione mesopotamica. Insieme, governavano l'universo, il cielo e la terra. Erano anche molto potenti a titolo personale ed erano i patroni delle loro singole città.

Enki

Enki, conosciuto in seguito come Ea dagli Accadi e dai Babilonesi, era la divinità sumera della saggezza, dell'intelligenza, dei trucchi e della magia, dell'acqua dolce, della guarigione, della creazione e della fertilità. In origine era venerato come dio protettore di Eridu, che i Sumeri consideravano la prima città creata all'inizio del mondo. Secondo il mito, Enki fece nascere i fiumi Tigri ed Eufrate dalle correnti diLe acque di Enki sono considerate vitali e i suoi simboli sono la capra e il pesce, entrambi simbolo di fertilità.

Le origini di Enki

Le origini di Enki si trovano nell'epopea babilonese della creazione, Enuma Elish Secondo questa epopea, Enki era figlio di Tiamat e Apsu, anche se il mito sumerico lo nomina figlio di An, il dio del cielo, e della dea Nammu, l'antica dea madre. Apsu e Tiamat diedero alla luce tutti gli dèi più giovani, ma il loro continuo rumore disturbò la pace di Apsu, che decise di ucciderli.

La storia racconta che Tiamat avverte Enki di questo e Enki capisce che l'unico modo per evitare questa catastrofe è porre fine ad Apsu. Alla fine manda suo padre in un sonno profondo e lo uccide. Questo atto fa inorridire Tiamat, che solleva un esercito di demoni insieme al suo amante, Quingu, per sconfiggere gli dèi più giovani. Gli dèi più giovani vengono ricacciati indietro e perdono una battaglia dopo l'altra contro gli dèi più anziani, fino a cheMarduk, figlio di Enki, sconfigge Quingu in singolar tenzone e uccide Tiamat.

Il suo corpo viene poi utilizzato per creare la terra e le sue lacrime i fiumi. Secondo il mito, Enki è un co-cospiratore in questo e viene quindi conosciuto come co-creatore della vita e del mondo.

Il significato del suo nome

Il termine sumero "En" si traduce approssimativamente in "signore" e "ki" significa "terra", per cui il significato comunemente accettato del suo nome è "Signore della Terra", ma questo potrebbe non essere il significato esatto. Una variante del suo nome è Enkig.

L'altro nome di Enki è Ea: in sumero, le due sillabe E-A messe insieme significano "Signore dell'acqua". È anche possibile che la divinità originaria di Eridu si chiamasse Abzu e non Enki. Ab significa anche "acqua", il che dà credito al dio Enki come dio dell'acqua dolce, della guarigione e della fertilità, queste ultime due associate all'acqua.

Dio patrono di Eridu

I Sumeri credevano che Eridu fosse la prima città creata dagli dèi, dove, all'inizio del mondo, la legge e l'ordine furono conferiti per la prima volta agli esseri umani. In seguito fu conosciuta come la "città dei primi re" e rimase un importante sito religioso per migliaia di anni per i mesopotamici. È quindi significativo che il dio della saggezza e dell'intelligenza fosse il patrono della città di Eridu.Enki era conosciuto come il possessore di meh, i doni della civiltà.

Gli scavi mostrano che il tempio di Enki, costruito più volte nello stesso luogo, era conosciuto come E-abzu, che si traduce in "Casa di Abzu", o E-engur-ra, un nome più poetico che significa "Casa delle acque sotterranee". Si ritiene che il tempio avesse una vasca d'acqua dolce all'ingresso e le ossa di carpa suggeriscono l'esistenza di pesci nella vasca. Questo era un progetto che tutti i templi sumeri seguivano.d'ora in poi, mostrando il posto di Eridu come leader della civiltà sumerica.

Iconografia

Enki è raffigurato su diversi sigilli mesopotamici con due fiumi, il Tigri e l'Eufrate, che scorrono sulle sue spalle. Indossa un lungo gonnellino e vesti e un berretto cornuto, segno di divinità. Ha una lunga barba e un'aquila è raffigurata mentre vola verso il basso per sedersi sul suo braccio teso. Enki sta in piedi con un piede sollevato, salendo sulla Montagna dell'Alba. Il più noto di questi sigilli è il seguente: "Enki è un uomo di nome e di fatto".Il sigillo Adda, un antico sigillo accadico che raffigura anche Inanna, Utu e Isimud.

Diverse antiche iscrizioni reali parlano delle canne di Enki. Le canne, piante che crescono vicino all'acqua, erano usate dai Sumeri per fare cesti, a volte per trasportare i morti o i malati. In un inno sumero, si dice che Enki riempia i letti vuoti dei fiumi con le sue acque. Questa dualità di vita e di morte per Enki è interessante, dato che egli era conosciuto principalmente come il dispensatore di vita.

Il Dio dell'inganno

È curioso che Enki sia conosciuto dai Sumeri come un dio imbroglione, dato che in tutti i miti in cui ci imbattiamo in questo dio, la sua motivazione è quella di aiutare sia gli esseri umani che gli altri dei. Il significato di ciò è che, in quanto dio della saggezza, Enki opera in modi che non sempre hanno senso per gli altri. Egli aiuta a illuminare le persone, come vedremo nel mito di Enki e Inanna, manon sempre in modo diretto.

Questa definizione di dio imbroglione è piuttosto strana per noi, abituati come siamo a racconti di divinità celesti che creano problemi all'umanità per divertirsi. Ma il modo di ingannare di Enki sembra avere lo scopo di aiutare l'umanità, anche se in modo indiretto.

Salvare l'umanità dal diluvio

Fu Enki a concepire l'idea della creazione dell'uomo, un servo degli dèi, fatto di argilla e sangue, aiutato da Ninhursag, la dea madre. Fu anche Enki a dare agli uomini la capacità di parlare una lingua per comunicare tra loro. Samuel Noah Kramer fornisce la traduzione di un poema sumero che ne parla.

Alla fine, quando gli esseri umani crescono di numero e diventano più rumorosi e difficili, causano un grande disturbo a Enlil, il re degli dei. Egli invia diverse catastrofi naturali, che terminano con un'inondazione per spazzare via l'umanità. Più volte, Enki salva l'umanità dall'ira di suo fratello. Infine, Enki incarica l'eroe Atrahasis di costruire una nave per salvare la vita sulla Terra.

In questo mito babilonese del diluvio, Atrahasis sopravvive a un diluvio di sette giorni e compie sacrifici per placare Enlil e gli altri dèi dopo il diluvio. Enki spiega le ragioni per cui ha salvato Atrahasis e mostra quanto sia un uomo buono. Compiaciuti, gli dèi accettano di ripopolare il mondo con gli esseri umani, ma a determinate condizioni: agli esseri umani non sarà mai più concessa l'opportunità di diventare troppo popolosi e iGli dèi faranno in modo che muoiano per vie naturali prima che si abbattano sulla terra.

Enki e Inanna

Inanna è la figlia di Enki e la dea protettrice della città di Uruk. In un mito si narra che Inanna ed Enki abbiano fatto una gara di bevute. Ubriaco, Enki dona tutti i meh, i doni della civiltà, a Inanna, che li porta con sé a Uruk. Enki manda il suo servo a recuperarli, ma non ci riesce. Alla fine è costretto ad accettare un trattato di pace con Uruk, lasciandole tenerei meh nonostante sappia che Inanna intende donarli all'umanità, anche se tutti gli dei si opporrebbero.

Questo potrebbe essere un segnale simbolico del periodo in cui Uruk cominciò ad acquisire maggiore importanza come centro di autorità politica rispetto a Eridu. Eridu, tuttavia, rimase un importante centro religioso anche molto tempo dopo la sua scomparsa dal punto di vista politico, a causa dell'importanza del dio Ea nella religione babilonese.

Il poema sumero, La discesa di Inanna nel mondo ultraterreno racconta che Enki si preoccupa e organizza immediatamente il salvataggio della figlia dal mondo sotterraneo, dopo che questa è stata intrappolata dalla sorella maggiore Ereshkigal e colpita a morte per aver cercato di estendere i suoi poteri al mondo sotterraneo.

In questo modo diventa chiaro che Enki è un padre devoto per Inanna e farebbe qualsiasi cosa per lei. A volte questa non è la scelta giusta o corretta, ma finisce sempre con il ristabilire l'equilibrio nel mondo grazie alla saggezza di Enki. Nel caso precedente, Ereshkigal è la parte offesa. Ma salvando Inanna e riportandola sulla terra, Enki fa in modo che ogni cosa e ogni persona siano ristabiliti nel proprio ambiente.posto giusto e l'equilibrio non viene alterato.

Discendenza e genealogia

La moglie e consorte di Enki era Ninhursag, nota come madre degli dei e degli uomini per il ruolo svolto nella creazione di entrambi. Insieme ebbero diversi figli: Adapa, il saggio umano; Enbilulu, il dio dei canali; Asarluhi, il dio della conoscenza magica e il più importante, Marduk, che in seguito superò Enlil come re degli dei.

Nel mito Enki e Ninhursag I tentativi di Ninhursag di guarire Enki portarono alla nascita di otto figli, divinità e dee minori del pantheon mesopotamico. Enki è solitamente indicato come il padre o talvolta lo zio dell'amata dea della guerra, della passione, dell'amore e della fertilità, Inanna. Si dice anche che avesse un fratello gemello chiamato Adad o Ishkur, il dio della tempesta.

Enlil

Enlil, conosciuto in seguito come Elil, era il dio sumero dell'aria e del vento, venerato in seguito come il re degli dei e molto più potente di tutte le altre divinità elementali. In alcuni testi sumeri viene indicato anche come Nunamnir. Poiché il principale luogo di culto di Enlil era il tempio Ekur di Nippur, di cui era il patrono, Enlil assunse importanza con l'ascesa di Nippur.Un inno sumerico, tradotto da Samuel Noah Kramer, elogia Enlil come un essere così sacro che persino gli dèi temevano di guardarlo.

Il significato del suo nome

Enlil è composto dalle due parole "En", che significa "signore", e "lil", il cui significato non è stato concordato. Alcuni lo interpretano come vento, un fenomeno meteorologico, per cui Enlil è conosciuto come "Signore dell'aria" o, più letteralmente, "Signore del vento". Ma alcuni storici pensano che "lil" possa essere la rappresentazione di uno spirito che si percepisce nel movimento dell'aria. Così, Enlil è la rappresentazioneQuesto si ricollegherebbe al fatto che Enlil non assume una forma antropomorfa in nessuna delle tavolette in cui è rappresentato.

In effetti, si ipotizza che il nome di Enlil non sia del tutto sumerico, ma che sia invece una parziale parola di prestito da una lingua semitica.

Dio patrono di Nippur

Il centro del culto di Enlil nell'antica Sumer era la città di Nippur e il tempio di Ekur al suo interno, sebbene fosse venerato anche a Babilonia e in altre città. In antico sumerico, il nome significa "Casa della Montagna". Il popolo credeva che Enlil stesso avesse costruito Ekur e che questo fosse il mezzo di comunicazione tra il cielo e la terra. Pertanto, Enlil era l'unico dio con accesso diretto ad An,che governava il cielo e l'universo in generale.

I Sumeri ritenevano che servire gli dèi fosse lo scopo più importante nella vita dell'uomo. Nei templi c'erano sacerdoti che offrivano agli dèi cibo e altre cose essenziali per l'uomo, cambiando persino i vestiti della statua del dio. Il cibo veniva preparato ogni giorno come un banchetto davanti a Enlil e i sacerdoti ne prendevano parte al termine del rituale.

Enlil acquistò importanza quando l'influenza di An cominciò ad esaurirsi, nel 24° secolo a.C. Cadde in disuso dopo la conquista di Sumer da parte del re babilonese Hammurabi, anche se i babilonesi lo veneravano con il nome di Elil. Più tardi, a partire dal 1300 a.C., Enlil fu assorbito dal pantheon assiro e Nippur tornò per breve tempo ad avere importanza. Quando la Neo-AssiraL'impero crollò, i templi e le statue di Enlil vennero tutti distrutti. A quel punto, egli era diventato inestricabilmente legato agli Assiri, che erano ampiamente odiati dai popoli che avevano conquistato.

Guarda anche: Imperatori romani in ordine: l'elenco completo da Cesare alla caduta di Roma

Iconografia

È importante notare che, nonostante sia stato il signore supremo per centinaia di anni, non esiste un'immagine vera e propria di Enlil nell'iconografia mesopotamica. Non è mai stato raffigurato in forma umana, ma semplicemente come una corona cornuta composta da sette paia di corna di bue, una sopra l'altra. Le corone cornute erano un simbolo di divinità e varie divinità venivano rappresentate mentre le indossavano.La tradizione è continuata per secoli, fino alla conquista persiana e agli anni successivi.

Enlil era anche legato al numero cinquanta nel sistema numerologico dei Sumeri, i quali ritenevano che i diversi numeri avessero una diversa importanza religiosa e rituale e il cinquanta era un numero sacro per Enlil.

Il Dio supremo e arbitro

In una storia babilonese, Enlil è il dio supremo che detiene le Tavole del Destino, oggetti sacri che hanno legittimato il suo governo e che vengono rubati da Anzu, un gigantesco uccello mostruoso che invidia il potere e la posizione di Enlil, mentre quest'ultimo sta facendo il bagno. Molti dei ed eroi tentano di recuperarle da Anzu. Alla fine è Ninurta, il figlio di Enlil, a sconfiggere Anzu e a tornare con le Tavole.cementando la posizione di Enlil come dio principale del pantheon.

I poemi sumeri attribuiscono a Enlil il merito di aver inventato il piccone, un importante strumento agricolo per i primi Sumeri, che viene lodato per averlo fatto nascere e regalato all'umanità. Il piccone viene descritto come molto bello, fatto di oro puro e con la testa di lapislazzuli. Enlil insegna agli esseri umani a usarlo per estirpare le erbacce e far crescere le piante, per costruire città e conquistarealtre persone.

Altri poemi descrivono Enlil come un arbitro di liti e dibattiti: si dice che abbia istituito le divinità Enten ed Emesh, un pastore e un agricoltore, per favorire l'abbondanza e una civiltà fiorente. Quando le due divinità litigano perché Emesh rivendica la posizione di Enten, Enlil interviene e si pronuncia a favore di quest'ultimo, portando i due a riconciliarsi.

Il mito del diluvio babilonese

La versione sumerica del mito del diluvio si è a malapena conservata, poiché ampie porzioni della tavoletta sono andate distrutte. Non si sa come sia avvenuto il diluvio, anche se si racconta che un uomo di nome Ziusudra sia sopravvissuto con l'aiuto di Enki.

Nella versione accadica del mito del diluvio, che è quella rimasta più intatta, si dice che il diluvio sia stato causato da Enlil stesso. Enlil decide di eliminare l'umanità perché la sua numerosa popolazione e il suo rumore disturbano il suo riposo. Il dio Ea, la versione babilonese di Enki, sventa la distruzione di tutta l'umanità avvertendo l'eroe Atrahasis, chiamato anche Utnapishtim o Ziusudrain diverse versioni, per realizzare una grande nave e preservare la vita sulla Terra.

Guarda anche: Caos e distruzione: il simbolismo di Angrboda nella mitologia norrena e oltre

Una volta terminato il diluvio, Enlil è furioso nel vedere che Atrahasis è sopravvissuto. Ma Ninurta si rivolge a suo padre Enlil a nome dell'umanità, sostenendo che invece di un diluvio che cancella tutta la vita umana, gli dei dovrebbero inviare animali selvatici e malattie per assicurarsi che gli esseri umani non si sovrappopolino di nuovo. Quando Atrahasis e la sua famiglia si inchinano davanti a Enlil e gli offrono sacrifici, questi si placae benedice l'eroe con l'immortalità.

Enlil e Ninlil

Enlil e Ninlil I due sono attratti l'uno dall'altra, ma la madre di Ninlil, Nisaba o Ninshebargunu, la mette in guardia da Enlil. Enlil, tuttavia, segue Ninlil al fiume quando lei va a fare il bagno e i due fanno l'amore. Ninlil rimane incinta e dà alla luce il dio della luna Nanna.

Enlil viene cacciato da Nippur dagli dèi infuriati e bandito nel Kur, il mondo sotterraneo dei Sumeri. Ninlil lo segue, alla ricerca di Enlil. Enlil si traveste allora da diversi custodi delle porte degli inferi. Ogni volta che Ninlil chiede di sapere dove si trova Enlil, lui non risponde, ma la seduce e insieme hanno altri tre figli: Nergal, Ninazu ed Enbilulu.

Il senso di questa storia è la celebrazione della forza dell'amore tra Enlil e Ninlil. I due giovani dèi non permettono che le sfide li tengano separati. Sfidano tutte le leggi e gli stessi altri dèi per amarsi. Anche se banditi a Kur, il loro amore reciproco trionfa e termina nell'atto della creazione.

Discendenza e genealogia

Enlil era venerato come un padre di famiglia dagli antichi Sumeri e si credeva che avesse generato diversi figli con Ninlil, tra cui i più importanti sono Nanna, il dio della luna, Utu-Shamash, il dio del sole, Ishkur o Adad, il dio della tempesta e Inanna. Tuttavia, non c'è consenso su questo punto, poiché si dice che Ishkur sia il fratello gemello di Enki e che Enki non sia sicuramente uno dei figli di Enlil.Allo stesso modo, Inanna è conosciuta nella maggior parte dei miti come la figlia di Enki e non di Enlil. Le diverse culture all'interno della civiltà mesopotamica e la loro abitudine di appropriarsi delle antiche divinità sumere rendono comuni queste incongruenze.

Anche Nergal, Ninazu ed Enbilulu hanno genitori diversi in diversi miti; persino Ninurta, che a volte è conosciuto come il figlio di Enlil e Ninlil, è il figlio di Enki e Ninhursag in alcuni dei miti più noti.

Assimilazione con Marduk

Durante il regno di Hammurabi, Enlil continuò ad essere venerato anche se Marduk, figlio di Enki, era diventato il nuovo re degli dei. Gli aspetti più importanti di Enlil furono assorbiti da Marduk, che divenne la divinità principale sia per i Babilonesi che per gli Assiri. Nippur rimase una città sacra per tutto questo periodo, seconda solo ad Eridu. Si credeva che Enlil e An avessero volutoconsegnarono i loro poteri a Marduk.

Anche se il ruolo di Enlil nella religione mesopotamica diminuì con la caduta del dominio assiro, egli continuò a essere venerato sotto forma di Marduk. Fu solo nel 141 d.C. che il culto di Marduk declinò e Enlil fu definitivamente dimenticato, anche sotto questo nome.




James Miller
James Miller
James Miller è un acclamato storico e autore con la passione di esplorare il vasto arazzo della storia umana. Con una laurea in Storia presso una prestigiosa università, James ha trascorso la maggior parte della sua carriera scavando negli annali del passato, scoprendo con entusiasmo le storie che hanno plasmato il nostro mondo.La sua insaziabile curiosità e il profondo apprezzamento per le diverse culture lo hanno portato in innumerevoli siti archeologici, antiche rovine e biblioteche in tutto il mondo. Combinando una ricerca meticolosa con uno stile di scrittura accattivante, James ha una capacità unica di trasportare i lettori nel tempo.Il blog di James, The History of the World, mette in mostra la sua esperienza in una vasta gamma di argomenti, dalle grandi narrazioni delle civiltà alle storie non raccontate di individui che hanno lasciato il segno nella storia. Il suo blog funge da hub virtuale per gli appassionati di storia, dove possono immergersi in emozionanti resoconti di guerre, rivoluzioni, scoperte scientifiche e rivoluzioni culturali.Oltre al suo blog, James è anche autore di numerosi libri acclamati, tra cui From Civilizations to Empires: Unveiling the Rise and Fall of Ancient Powers e Unsung Heroes: The Forgotten Figures Who Changed History. Con uno stile di scrittura coinvolgente e accessibile, ha dato vita con successo alla storia per lettori di ogni estrazione ed età.La passione di James per la storia va oltre lo scrittoparola. Partecipa regolarmente a conferenze accademiche, dove condivide le sue ricerche e si impegna in stimolanti discussioni con colleghi storici. Riconosciuto per la sua esperienza, James è stato anche presentato come relatore ospite in vari podcast e programmi radiofonici, diffondendo ulteriormente il suo amore per l'argomento.Quando non è immerso nelle sue indagini storiche, James può essere trovato ad esplorare gallerie d'arte, fare escursioni in paesaggi pittoreschi o concedersi delizie culinarie da diversi angoli del globo. Crede fermamente che comprendere la storia del nostro mondo arricchisca il nostro presente e si sforza di accendere la stessa curiosità e apprezzamento negli altri attraverso il suo accattivante blog.